Translate

12 mar 2013

L'Insurrezione che Viene, di Julien Coupat: ovvero, alla vigilia delle sommosse. Noi meditiamo in pace.

L'Insurrezione che Viene, di Julien Coupat, di cui riporto alcuni spunti-
L'Insurrection qui vient est un essai politique publié en 2007 et rédigé par un
 « Comité invisible ». Le texte est suivi d'une « Mise au point », publiée en 2009.

The Coming Insurrection is a French political tract that hypothesizes the "imminent collapse of capitalist culture".[1] It was written by The Invisible Committee, an anonymous group of contributors whom French police identify with the Tarnac Nine, and first published in 2007 by French company La Fabrique.
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Coming_Insurrection

https://it.scribd.com/doc/216442017/Herbert-Marcuse-L-Uomo-Ad-Una-Dimensione




 L'insurrezione che viene
Traduzione a cura del Comitato Invisibile
http://it-it.facebook.com/pages/Comitato-Invisibile/160688644013504


Non c'è un libro da tradurre, né una storia da raccontare...
(prefazione all'edizione italiana)
«Lo scandalo di questo libro è che tutto quello che vi figura è rigorosamente e
catastroficamente vero, e non cessa di avverarsi, ogni giorno di più». Queste le parole rilasciate il 25 maggio 2009, al quotidiano Le Monde, da Julien Coupat, rilasciato da lì a qualche giorno dopo una detenzione durata sei mesi, decisa sulla base di sospetti, e senza prova alcuna. Julien Coupat è accusato non tanto di essere il «capo» di una presunta «cellula terroristica», non tanto di aver sabotato le linee ferroviarie dell'alta velocità francese, quanto piuttosto di aver scritto

L'insurrezione che viene, il libro che avete tra le mani. E queste sue parole potrebbero riassumere il motivo per il quale abbiamo deciso di tradurlo: perché quel che dice è vero, e soprattutto, lo dice. Senzancompromessi di linguaggio e stile, senza promesse di comprensioni da raggiungere al termine di chissà quali interpretazioni, il Comitato Invisibile ha condensato nelle pagine che seguono una serie di esperienze sensibili a tutti, e da tutti immediatamente riconoscibili. L'insurrezione che viene non ha nulla a che vedere con i saggi di filosofia
politica piazzati in un qualsiasi irraggiungibile pantheon di un qualsiasi vuoto
dogmatismo: esso fa della vita e della realtà una questione, in primis, di riflessione e, conseguentemente, di azione. E lo fa con un atto, deliberato e tangibile, di riappropriazione della vita.

Dovremmo quasi ringraziare il triste teatrino delle leggi antiterrorismo, dello stato
d'eccezione e dello sciacallaggio mediatico riguardo alla presunta connessione tra
L'insurrezione che viene e il cosiddetto «caso di Tarnac», per aver permesso che questo libro venisse letto su così vasta scala, in maniera collettiva, e spesso da un punto di vista pratico. Se non fosse stato per loro, probabilmente la gioia propagata da questo libro non avrebbe raggiunto così tante persone. Probabilmente, non avrebbe spinto altri a tradurlo nel proprio idioma, a parlarne in così tante occasioni, ad analizzare e mettere in atto le conseguenze che esso inevitabilmente porta con sé. Come Traduttori Invisibili, abbiamo tentato di rendere il più fedelmente possibile i contenuti de L'insurrezione che viene, trasponendolo in un'altra lingua, ma rimanendo strettamente legati allo spirito di ciò che viene espresso al suo interno. Abbiamo scelto l'anonimato anche come traduttori, per gli stessi motivi espressi più avanti dal Comitato Invisibile: il pensiero che è dietro a questo libro, è collettivo, collettiva è la sua redazione collettiva, contro la proprietà intellettuale, è la sua diffusione. Situatici in
una qualche zona indefinita tra un comitato di sostegno e una possibile espressione del sentimento insurrezionale, abbiamo cercato di far superare a questo libro i confini del territorio linguistico francofono, per accendere la scintilla di un incendio fatto di riflessioni, incontri, decisioni e azioni che ogni comune che nascerà in seguito avrà modo autonomamente di sviluppare.
Non c'è un libro da tradurre, né una storia da raccontare: c'è un ordine da far crollare.
L'Insurrezione che viene Da qualsiasi angolazione...
Da qualsiasi angolazione lo si prenda, il presente è senza uscita. Esso non ha più
nemmeno la minore, tra le sue virtù. A coloro che vorrebbero assolutamente sperare, esso toglie ogni appiglio. Coloro che pretendono di avere delle soluzioni, sono smentiti nell'arco di un'ora. È cosa risaputa che tutto non può che andare che di male in peggio.
«Il futuro non ha più un avvenire», questa è la consapevolezza di un'epoca che è
arrivata, sotto tutte le sue arie di estrema normalità, al livello di coscienza del primo movimento punk. La sfera della rappresentazione politica si chiude. Da sinistra a destra è lo stesso nulla, che qui prende le sembianze di un cane da guardia, lì assume un'aria innocente, utilizzando gli stessi specchietti per le allodole che cambiano forma del discorso in base alle ultime rilevazioni dei sondaggi. Quelli che votano ancora, danno l'impressione di non avere più altro obiettivo che non sia far saltare le urne a forza di votare, per pura protesta. Si comincia a pensare che sia proprio contro lo stesso voto che si continua a votare. Nessuna delle alternative che vengono presentate è, nemmeno lontanamente, all'altezza della situazione. Anche nel suo silenzio, la popolazione sembra
infinitamente più matura di tutte le marionette che litigano per governarla.

Qualsiasi vecchio immigrato maghrebino di Belleville è più saggio in ognuna delle sue frasi, di uno qualsiasi tra i nostri sedicenti dirigenti con tutte le sue dichiarazioni. Il coperchio della pentola sociale si chiude a tripla mandata, mentre nel frattempo la pressione non smette di aumentare. Partito dall'Argentina, lo spettro del Que se vayan todos! comincia seriamente a infestare le menti della classe dirigente. L'incendio del novembre 2005 non ha ancora finito di gettare la sua ombra su tutte le coscienze. Quei primi fuochi di gioia sono stati il battesimo di un decennio pieno di promesse. Il racconto mediatico delle banlieue contro la Repubblica, se certamente non manca d'efficacia, manca di verità. Dei focolai sono sorti fin dentro al cuore delle città, e sono stati metodicamente soppressi.

Delle strade intere di Barcellona sono andate in fiamme in segno di solidarietà, senza che nessuno ne sapesse nulla, tranne gli abitanti stessi dei quartieri coinvolti. E non è vero che il paese ha smesso di bruciare, in seguito.
Si trova, tra gli accusati di quei giorni, ogni tipologia di profilo umano, che non è
unificato in nulla se non nell'odio verso la società esistente, e che comunque di certo non lo è nell'appartenenza di classe, di razza, o di quartiere. La novità non consiste in una «rivolta delle periferie» - che già non era una novità nemmeno nel 1980 - ma nella rottura con le sue forme prestabilite. Gli assalitori non ascoltano più nessuno, né i fratelli più grandi, né le associazioni locali che dovrebbero gestire il ritorno alla normalità. Nessun SOS Racisme1 potrà insinuare le sue radici cancerogene in questi eventi, di cui solo la fatica, la falsificazione e l'omertà dei media hanno potuto simulare la fine . Tutta questa serie di scontri notturni, di attacchi anonimi, di distruzioni senza slogan ha avuto il merito di spalancare al massimo il divario tra la politica e il politico. Nulla può negare coscientemente il carico d'evidenza di questo assalto, che non formulava alcuna rivendicazione, né alcun messaggio che non fosse la pura minaccia; che non sapeva cosa farne, della politica. Bisogna essere ciechi per non vedere quanto ci
sia di puramente politico, in questa negazione risoluta della politica; oppure bisogna non conoscere nulla dei movimenti autonomi e giovanili da trent'anni a questa parte. Sono stati incendiati, da alcuni ragazzi allo sbando, i primi fronzoli di una società che non merita più altro che semplici sguardi, come i monumenti di

Parigi alla fine della Settimana di Sangue.

1 Associazione istituzionale contro il razzismo, vicina al PS, il partito socialista francese. Non ci sarà soluzione sociale alla situazione presente. In primo luogo, perché il vago aggregato di luoghi, istituzioni e di bolle individuali che viene chiamata con l'antiparola «società» è senza consistenza, e in secondo, perché non vi è più un linguaggio per l'esperienza comune. E non si possono condividere delle ricchezze, se non si condivide un linguaggio. C'è stato bisogno di un mezzo secolo di lotte intorno ai Lumi per forgiare la possibilità della Rivoluzione francese, e un secolo di lotte sul lavoro per partorire un terribile «stato sociale». Le lotte creano il linguaggio nel quale si organizza il nuovo ordine. Niente di simile accade oggi. L'Europa è un continente senza risorse che va a fare la spesa di nascosto da Lidl e viaggia in low cost per poter viaggiare ancora.

Nessuno dei «problemi» che si formulano nel linguaggio sociale, ammette una
risoluzione. La «questione delle pensioni», quella della «precarietà», dei «giovani» e della loro «violenza», non possono che restare in sospeso, mentre si gestiscono attraverso la repressione poliziesca i passaggi all'azione, sempre più sorprendenti, che esse recuperano. Non ci sarà nessuna esplosione di entusiasmo, nel fatto di dover pulire il culo per una paga miserevole a degli anziani abbandonati a loro stessi, e che non hanno nulla da dire. Coloro che hanno trovato nella strada della criminalità meno umiliazioni e più benefici che nella pulizia dei pavimenti, non getteranno le armi, e la prigione non inculcherà loro l'amore per la società. La rabbia di un'orda di pensionati non sopporterà senza colpo ferire i tagli oscuri nelle sue rendite mensili, e non può che crescere ancor di più, davanti al rifiuto del lavoro di una larga parte della gioventù.

Infine, nessun reddito garantito accordato all'indomani di una quasi sollevazione, potrà porre le basi di un nuovo New Deal, di un nuovo accordo, di una nuova pace. Il sentimento sociale si è davvero dissolto troppo, perché questo accada.
In quanto a soluzioni, le pressioni sul fatto che non sta succedendo niente,
congiuntamente al controllo strategico del territorio da parte delle forze di polizia, non smetteranno di aumentare. Il veicolo automatizzato che, come testimonianza della presenza della stessa polizia, ha sorvolato il 14 luglio scorso la Seine-Sant-Denis, abbozza il futuro con tinte più veritiere di quanto possano fare le foschie degli umanisti.
Che ci sia presi cura di specificare il fatto che il robot non fosse armato, esplica
abbastanza chiaramente su quale cammino siamo stati instradati. Il territorio sarà
frazionato in zone sempre più a paratia stagna. Le autostrade piazzate ai bordi di un «quartiere sensibile» formeranno un muro invisibile, al fine di separarli dalle zone residenziali. Checché ne pensino le anime pie repubblicane, la gestione dei quartieri «per comunità» è notoriamente la più funzionale a questo fine. Le porzioni puramente metropolitane del territorio, i principali centri-città, giungeranno a una decostruzione sempre più contorta, sempre più sofisticata, sempre più eclatante, della loro lussuosa vita quotidiana. Questi luoghi rischiareranno tutto il pianeta con le loro luci da bordello mentre altrove le pattuglie della BAC2, o delle compagnie di sicurezza privata - in breve:
le milizie - si moltiplicheranno all'infinito, beneficiando appieno di una copertura
giudiziaria via via più spudorata.

Il vicolo cieco del presente, percepibile ovunque, è ovunque negato. Mai così tanti psicologi, tanti sociologi e tanti letterati si impegnarono in questa negazione, e ognuno con il suo discorso specifico, privo di qualsiasi conclusione. Ma basta ascoltare da una parte i canti di quest'epoca, i fuochi di paglia della «nuova canzone francese» nei quali la piccola borghesia annacqua i suoi stati d'animo, e dall'altra le dichiarazioni di guerra del gruppo rap Mafia K'1 Fry, per comprendere che una coesistenza cesserà presto, e che una decisione è prossima a essere presa.

2 Acronimo di Brigade Anti Criminalité, corpo scelto della polizia francese, impegnata in azioni di repressione e controllo del territorio, principalmente nelle banlieue e nei quartieri cosiddetti “sensibili”. La BAC è nota soprattutto
per le sue bavure, azioni di aggressione fisica che spesso hanno condotto alla morte degli arrestati. Questo libro è firmato a nome di un collettivo immaginario. I suoi redattori non sono i suoi autori. Essi si sono accontentati di mettere un po' d'ordine tra i luoghi comuni di quest'epoca, tra ciò che si mormora ai tavoli dei bar, o dietro le porte chiuse delle camere da letto. Essi non hanno fatto altro che fissare le verità necessarie, quelle di cui il riflusso generale riempie gli ospedali psichiatrici e le custodie carcerarie. Si sono fatti scribi della situazione. È privilegio delle circostanze radicali, che il senso del giusto ci porti e ci conduca, logicamente, alla rivoluzione. Basta riconoscere che tutto ciò lo si ha sotto gli occhi, senza eludere l'ovvia conclusione.

Primo cerchio
«I AM WHAT I AM»
«I AM WHAT I AM». Ecco l'ultima offerta del marketing al mondo, lo stadio ultimo dell'evoluzione pubblicitaria, prima, ben prima di tutte le esortazioni a essere differenti, a essere se stessi e a bere Pepsi. Decenni di concetti per arrivare a questo, alla pura tautologia. IO = IO. Lui corre su un tapis roulant davanti allo specchio della sua palestra. Lei torna dal lavoro al volante della sua Smart. Riusciranno ad incontrarsi?
«IO SONO QUELLO CHE SONO». Il mio corpo mi appartiene. Io sono io, tu sei tu, e questo è male. Personalizzazione di massa. Individualizzazione di ogni condizione – di vita, di lavoro, di malessere. Schizofrenia diffusa. Depressione crescente. Atomizzazione e fine particolarizzazione paranoica. Isteria del contatto. Più io voglio essere Me, più avverto la sensazione del vuoto. Più mi esprimo, più mi prosciugo. Più mi corro dietro, più sono stanco. Io custodisco, tu custodisci, noi custodiamo il nostro proprio singolo Io come un irritante sportello sul mondo. Siamo divenuti i rappresentanti commerciali di noi stessi – questo bizzarro commercio, in cui siamo direttamente i garanti di una personalizzazione che, alla fine, ha tutta l'aria di un'amputazione. Ci assicuriamo la rovina con un'insensatezza più o meno mascherata.
Nell'attesa, io gestisco: la ricerca di me stesso, il mio blog, il mio appartamento, le ultime stronzate della moda, le storie di coppia... bisogna averne di protesi, per
mantenere un Io! Se «la società» non fosse divenuta questa definitiva astrazione che si ritrova ad essere, essa mostrerebbe chiaramente di essere l'insieme delle stampelle che mi vengono tese per permettermi di trascinarmi ancora, l'insieme delle dipendenze contratte in cambio della mia identità. Il disabile è il modello di cittadinanza che viene.
Non è senza lungimiranza, che le associazioni e le realtà che si rifanno a questo modello, rivendichino per il presente il «reddito d'esistenza».
L'ingiunzione onnipresente ad «essere qualcuno», contiene in sé tutto lo stato patologico che rende questa società necessaria. L'invito ad essere forti produce, nel momento stesso in cui viene formulato, la debolezza che continua a renderlo necessario, al punto che tutto sembra prendere un aspetto terapeutico, anche lavorare, anche amare. Tutti i «come stai?» che ci si scambia nell'arco di una giornata fanno immaginare ad altrettante misurazioni della temperatura, che ci si amministra l'uno con l'altro, in una società di pazienti a lunga degenza. La socialità attuale è fatta da mille piccole nicchie, di mille piccoli rifugi dove si cerca di tenersi caldo, dove sembra di stare comunque meglio rispetto al grande gelo che si trova all'esterno. E dove tutto è falso, poiché ogni singola cosa non diviene che un pretesto per riscaldarsi, e dove niente può realmente accadere, perché si è tutti sordamente occupati a tremare insieme.
 Questa società presto non si reggerà più insieme se non grazie alla tensione di tutti gli atomi sociali verso un'illusoria guarigione. È una centrale che trae energia dal turbinio di una gigantesca vasca di lacrime, sempre a un passo dall'essere rovesciate. «I AM WHAT I AM». Mai nessuna dominazione aveva trovato una parola d'ordine più insospettabile. Il mantenimento dell'Io in uno stato di semi-usura permanente, in un semi-mancamento cronico, è il segreto meglio custodito dell'ordine attuale delle cose.

L'Io debole, depresso, autocritico, virtuale è per essenza un soggetto indefinitamente adattabile che richiede per sé una produzione basata sull'innovazione, sull'obsolescenza accelerata delle tecnologie, sul capovolgimento costante delle norme sociali, e sulla flessibilità generalizzata. Esso è a un tempo il consumatore più vorace, e paradossalmente, l'Io più produttivo, colui che si getterà con più energia e avidità sul più piccolo progetto, per poi tornare, più tardi, al suo stato larvale originario.

«COSA SONO IO», dunque? Attraversato sin dall'infanzia da un flusso di latte materno, odori, storie, suoni, affetti, racconti, sostanze, gesti, idee, impressioni, sguardi, canzoni, cibi, cos'è che sono io, realmente? Un essere connesso in ogni sua singola parte a dei luoghi, a delle sofferenze, a degli antenati, a degli amici, a degli amori, a degli avvenimenti, a delle lingue, a dei ricordi, insomma, ad ogni tipo di cosa che, evidentemente non sono me. Tutto ciò che mi lega al mondo, ogni legame che mi costituisce, ogni forza che alberga in me, non costituisce un'identità, come mi si incita a paventare, bensì un'esistenza, singola, comune, vivente, e dal quale emerge dagli angoli, in alcuni istanti, questo essere che denomino «io». La nostra sensazione di inconsistenza non è che l'effetto di questo stupido credere in un Io permanente, come della poca cura che mettiamo in ciò che realmente facciamo. Ecco perché si prova una vertigine, vedendo troneggiare su un grattacielo di Shanghai lo slogan «I AM WHAT I AM» della Reebok. L'Occidente avanza ovunque, con il suo cavallo di Troia preferito, questa antinomia assassina tra l'Io e il mondo, l'individuo e il gruppo, tra l'attaccamento e la libertà. La libertà non è l'atto di disfarsi dei nostri legami, ma la capacità pratica di operare su di essi, di cambiarli di posizione, di stabilirli o di troncarli.
La famiglia non esiste come famiglia, vale a dire come inferno, se non per
colui che ha rinunciato ad alterarne i meccanismi debilitanti, o che non sa come fare. La libertà di staccarsi è sempre stato il fantasma illusorio della libertà. Non ci si sbarazza di ciò che ci ostacola senza perdere, nel momento stesso dell'atto di disfarsene, l'oggetto sul quale le nostre forze potrebbero essere esercitate.
«I AM WHAT I AM». Dunque, non una semplice menzogna, una semplice campagna pubblicitaria, ma una vera e propria campagna militare, un grido di guerra contro tutto quello che c'è tra gli esseri, contro tutto ciò che circola indistintamente, tutto ciò che lega invisibilmente, tutto quello che può essere d'ostacolo alla perfetta desolazione, contro tutto ciò che rende possibile il fatto che noi esistiamo e che il mondo non ha necessariamente ovunque l'aspetto di un'autostrada, di un parco di divertimenti o di una nuova città: noia pura, senza passione e ben ordinata, spazio vuoto, congelato, dove non transitino altro che corpi immatricolati, molecole automobilistiche e merci ideali.

La Francia non sarebbe la patria degli ansiolitici, il paradiso degli antidepressivi, la  Mecca della nevrosi, senza essere simultaneamente la campionessa europea della produttività oraria. La malattia, la fatica, la depressione, possono essere prese come sintomi individuali di ciò da cui bisogna guarire. Esse lavorano al mantenimento dell'ordine esistente, al mio adeguamento docile a delle norme inconsistenti, alla modernizzazione delle mie stampelle. Ricoprono in me il ruolo di selezione delleinclinazioni opportune, conformi, produttive, e di quelle che bisogna, gentilmente, seppellire. «Bisogna saper cambiare, lo sai». Ma, presi come fatti, le mie mancanze possono anche condurre allo smantellamento dell'ipotesi dell'Io. Esse divengono allora atti di resistenza all'interno della guerra in corso. Esse divengono ribellione e centro d'energia contro tutto quello che cospira per normalizzarci, per amputarci. L'Io non è ciò che è in crisi in noi, ma la forma che si cerca di darci. Si vuole fare di noi degli Io ben delimitati, ben separati, classificabili e recensibili per qualità: in breve, controllabili. E tutto questo quando, in realtà, non siamo altro che creature tra le creature, singolarità
tra i nostri simili, carne vivente che intesse la carne del mondo. Contrariamente a ciò che ci viene ripetuto sin dall'infanzia, l'intelligenza, non è sapersi adattare – o meglio, sì, questa è certamente una forma di intelligenza, ma è quella degli schiavi. La nostra incapacità di adattarsi, la nostra fatica nel farlo, sono problemi solo dal punto di vista di chi vuole sottometterci. Esse indicano piuttosto un punto di partenza, un punto di incontro per delle complicità inesplorate. Esse mostrano un paesaggio altrettanto usurato, ma infinitamente più condivisibile di tutte le fantasmagorie che questa società propone al suo interno.

Noi non siamo depressi, noi siamo in sciopero. Per chi rifiuta di gestirsi, la «depressione» non è uno stato, ma un passaggio, un arrivederci, uno scarto di lato verso una disaffiliazione politica. Arrivati a questa consapevolezza, non c'è altra conciliazione possibile che non passi attraverso la medicina, o la polizia. È proprio per questo motivo che la società attuale non si fa scrupoli a imporre il Ritalin ai suoi bambini troppo vivaci, intreccia catene di dipendenze farmaceutiche, e pretende di individuare a partire dai tre anni dei «problemi di comportamento»: perché l'ipotesi dell'Io, a conti fatti, cade a pezzi in ogni sua parte.

Secondo cerchio
«Il divertimento è un bisogno vitale»
Un governo che dichiara lo stato d'urgenza contro dei ragazzini di quindici anni. Un paese che mette la sua salute nelle mani di una squadra di calcio. Un poliziotto in un letto d'ospedale che denuncia di essere stato vittima di «violenze». Un prefetto che emana un'ordinanza contro coloro che si costruiscono una capanna tra gli alberi. Due bambini di dieci anni, a Chelles, sono accusati dell'incendio di una ludoteca. Quest'epoca eccelle in una ben determinata situazione grottesca che, ogni volta, sembra scapparle di mano. Bisogna dire che i media non sembrano organizzare troppo i loro sforzi per soffocare, nei registri comunicativi di denuncia e indignazione, lo scoppio delle risate con cui simili notizie vengono accolte. Una risata deflagrante, è la risposta giusta a tutte le gravi «questioni» che tanto piace sollevare all'attualità. Cominciando ad esempio dalla più ribattuta: la «questione dell'immigrazione». Che, semplicemente, non esiste.

Chi cresce qui, dove è nato? Chi abita qui, dov'è cresciuto? Chi lavora qui, dove abita? Chi vive lì, dove vivevano i suoi antenati? E di chi sono, i figli di quest'epoca, della televisione o dei loro genitori? La verità, è che siamo stati strappati in massa da ogni possibile appartenenza, che non apparteniamo più a nessun luogo: e ciò che ne risulta, contemporaneamente a un'inedita disposizione al turismo, è un'innegabile sofferenza. La nostra storia è quella delle colonizzazioni, delle migrazioni, delle guerre, degli esili, della distruzione di ogni radice. È la storia di tutto ciò che ci ha reso degli stranieri in questo mondo, degli invitati nelle nostre stesse famiglie. Siamo stati espropriati della nostra lingua dall'insegnamento, delle nostre canzoni dagli spettacoli di varietà, della
nostra carne dalla pornografia di massa, delle nostre città dalla polizia, dei nostri amici dal lavoro salariato. A tutto questo si aggiunge, in Francia, l'operazione feroce e secolare di individualizzazione effettuata da un potere di Stato che annota, compara, disciplina e separa i suoi soggetti dalla più tenera età, che spezzetta attraverso l'istinto le solidarietà che gli sfuggono, affinché non resti che la cittadinanza, la pura appartenenza fantasma alla Repubblica. Il francese è più di chiunque altro lo spossessato, il miserabile. Il suo odio verso lo straniero, si fonde con il suo odio di sé come straniero.

La sua gelosia miscelata al terrore per le «città» non indica che il risentimento per tutto ciò che egli ha perduto. Il francese non può impedirsi di invidiare i cosiddetti quartieri di «relegazione», dove persiste ancora un po' di vita comune, dei legami tra gli esseri umani, una solidarietà non amministrata dallo Stato, una economia informale, e un'organizzazione che ancora non si è alienata da coloro che si organizzano. Siamo arrivati a un tal punto di privazione, che il solo modo di sentirsi francesi è quello di pestare a sangue gli immigrati, attaccare coloro che sono più visibilmente stranieri come noi. Gli immigranti mantengono in questo paese una curiosa posizione di sovranità: se essi non fossero qui, forse i francesi non esisterebbero più.

La Francia è un prodotto della sua scuola, e non viceversa. Viviamo in un paese
eccessivamente scolare, dove ci si ricorda dell'esame di maturità come un momento in grado di tracciare la propria vita. Dove dei pensionati vi parlano ancora della bocciatura, subita quaranta anni prima, in questo o in quest'altro esame, e come ciò abbia pesato su tutta la loro carriera, su tutta la loro vita. La scuola della Repubblica ha formato, da un secolo e mezzo, un tipo di soggettività statizzata, riconoscibile tra tutte le altre. Così, ecco delle persone che accettano la selezione e la competizione a condizione che le opportunità siano le stesse. Persone che si aspettano dalla vita che ciascuno venga ricompensato, come in un concorso, secondo i suoi meriti. Persone che chiedono sempre il permesso, prima di prendere qualcosa, e che rispettano senza fiatare la cultura, le regole, e i primi della classe. Anche l'attaccamento mostrato verso i loro grandi critici
intellettuali, come il loro rifiuto del capitalismo, sono impronte di questo amore per la scuola. Ma è proprio questa costruzione statale delle soggettività, che crolla ogni giorno un poco di più, con la decadenza dell'istituzione scolastica. La riapparizione, dopo vent'anni, della scuola e della cultura di strada, in concorrenza con la scuola della Repubblica e della sua cultura di cartone, è il trauma più profondo che attualmente sta subendo l'universalismo francese. Su questo punto, la destra più estrema si riconcilia in anticipo con la sinistra più virulenta. Il solo echeggiare del nome di Jules Ferry, ministro di Thiers durante la distruzione della Comune e teorico della colonizzazione, dovrebbe pertanto bastarci per renderci sospetta questa istituzione.

Quanto a noi, dal momento in cui vediamo dei professori, usciti da non si sa quale
«comitato cittadino di vigilanza», andare a piagnucolare a 20-Heures3 perché è stata bruciata la loro scuola, ci ricordiamo di quante volte, da bambini, abbiamo sognato di farlo. Nel momento in cui ascoltiamo un intellettuale di sinistra esplodere di rabbia, discutendo della barbarie delle bande di giovani, che infastidiscono i passanti per strada, rubano dagli scaffali, incendiano delle auto, e giocano al gatto e alla volpe con la CRS4, ci ricordiamo di quanto veniva detto a proposito dei rocker degli anni '60, o, meglio ancora, degli «apache» durante la «Belle Époque»: «Sotto il nome generico di apache – scriveva un giudice al tribunale della Senna nel 1907 – è di moda definire, da qualche anno, tutti gli individui pericolosi, accomunati dalla recidività, nemici della società, senza patria né famiglia, disertori di ogni dovere, pronti ai più audaci colpi di mano, a ogni attentato contro le persone o la proprietà.» Queste bande che rifuggono il
lavoro, che prendono il nome dal loro quartiere e sfidano la polizia, sono l'incubo del buon cittadino individualizzato alla francese: essi incarnano tutto ciò a cui quest'ultimo ha rinunciato, tutta la gioia possibile e alla quale egli non avrà mai accesso.
Vi è dell'impertinenza, nell'esistere, in un paese dove un bambino che prende a cantare per un suo capriccio viene inevitabilmente rimproverato con un «smettila, se non vuoi far piovere!», dove la castrazione scolastica sforna a getto continuo intere generazioni di impiegati in polizia. L'aura di leggenda persistente di Mesrine resta non tanto per la sua caparbietà e la sua audacia, quanto per il fatto di avere intrapreso una vendetta nei confronti di ciò contro cui tutti noi dovremmo vendicarci direttamente, lì dove continuiamo a girarci intorno, a rimandare. D'altra parte è chiaro come attraverso mille colpi bassi impercettibili, attraverso ogni sorta di maledizione, attraverso una piccola 3 Talk show televisivo su temi di attualità in onda su una delle emittenti televisive pubbliche francesi.

4 Reparto antisommossa della polizia francese.
cattiveria congelata ed una cortesia velenosa, il francese non smette di vendicarsi,
continuamente e contro tutto, dell'annichilimento al quale si è rassegnato. C'è stato un tempo in cui nique la police! si sostituì a sì, signor agente!. In quest'ottica, l'ostilità senza sfumature di alcune bande non fa che esprimere, in maniera un po' meno ovattata delle altre, la cattiva atmosfera, il cattivo spirito di fondo, la voglia di distruzione salvifica in cui questo paese si consuma.
Chiamare «società» il popolo di estranei in mezzo al quale viviamo è una tale
usurpazione di significato che gli stessi sociologi hanno avuto la decenza di rinunciare a un concetto che, per un secolo intero, fu il loro modo di guadagnarsi il pane. Essi preferiscono ora la metafora della rete per descrivere il modo in cui si connettono le solitudini cibernetiche, con cui si annodano le deboli interazioni conosciute sotto al nome di «colleghi», «contatti», «amici», «relazione», o «avventura». Ed ecco che a un certo punto, si arriva a vedere chiaramente come queste reti si condensino in un centro, ma esso sia un centro dove non si condivide nulla, se non dei codici, e dove nulla si attiva, se non l'incessante ricomposizione di una identità.

Sarebbe una perdita di tempo, mettersi a descrivere nel dettaglio tutto ciò che è
agonizzante nei rapporti sociali esistenti. Si dice che la famiglia sta tornando, che la coppia sta tornando. Ma la famiglia che torna non è quella che era scomparsa. Il suo ritorno non è che un approfondimento della separazione regnante, che la nuova famiglia vorrebbe celare con un'illusione, divenendo essa stessa, per questo, un'illusione e un errore. Chiunque può testimoniare dei picchi di tristezza che si condensano, anno dopo anno, nelle feste in famiglia, nei sorrisi artificiosi, in quell'imbarazzo nel vedere tutti simulare senza scopo, e in quella sensazione che ci sia un cadavere in mezzo al tavolo, ma tutti i presenti fanno finta di niente. Di flirt in divorzio, di concubinaggio in ricomposizione, chiunque percepisce l'inutilità dell'amaro nodo famigliare, ma la maggior parte sembrerebbe sostenere che sarebbe più triste ancora il rinunciarci. La famiglia, non è più tanto il soffocamento della presenza materna, o il patriarcato degli schiaffi sul viso, quanto questo infantile abbandono a una dipendenza ovattata dove tutto è già conosciuto, questo momento di spensieratezza davanti a un mondo di cui nulla può più negare il crollo, un mondo dove «divenire autonomo» è un eufemismo per
«aver trovato un padrone».
Si vorrebbe trovare nella familiarità biologica, la scusa per corrodere in noi ogni determinazione anche minimamente improntata alla rottura, per farci rinunciare, sotto il pretesto che ci si è visti crescere, a divenire completamente adulti, come alla profondità presente nell'infanzia. Da questa corrosione, bisogna preservarsi.
La coppia è poi l'ultimo gradino nella scala del grande sconfitta sociale.
È l'apparente oasi in mezzo al deserto umano. In essa si cerca, sotto gli auspici dell'»intimo», tutto ciò che ha abbandonato i rapporti sociali contemporanei : il calore, la semplicità, la verità, una vita senza teatro né spettatori. Ma, superato lo stordimento amoroso, l'»intimità» si spoglia dei suoi abiti sacri: è anch'essa un'invenzione sociale, parla il linguaggio dei giornali femminili e di psicologia, ed è, come il resto, strategicamente blindata fino al disgusto. Nella coppia non c'è più verità che altrove, anche in essa dominano la menzogna e le leggi dell'estraneità. E anche nel momento in cui, per caso, la si trova questa verità, essa si appella a una divisione che smentisce la forma stessa della coppia.
Questo perché il fatto che degli esseri si amino è anche ciò che li rende amabili, e ciò rovina l'utopia dell'autismo a due.
In realtà, la decomposizione di ogni forma sociale è una vera fortuna. È per noi la
condizione ideale di una sperimentazione, massiccia e selvaggia, di nuovi legami, di nuove fedeltà. La famosa «dismissione parentale» ci ha imposto uno scontro col mondo, forzando in noi una lucidità precoce, che può farci augurare qualche bella rivolta. Nella morte della coppia, noi vediamo nascere delle agitate forme di affetto collettivo, ora che il sesso è qualcosa di ripetuto fino allo sfinimento, che la virilità e la femminilità hanno ormai assunto l'aria di vecchi costumi mitizzati, e che tre decenni di innovazioni pornografiche continue hanno prosciugato tutte le attrattive presenti nella trasgressione e nella liberazione sessuale. Di ciò che vi è di incondizionato nei legami di parentela, noi contiamo di farne l'armatura di una solidarietà politica, impenetrabile dall'ingerenza dello Stato quanto può esserlo un accampamento di gitani. Non vi è nessuna, tra le interminabili sovvenzioni che numerosi genitori sono obbligati a versare alla loro progenie proletarizzata che non possa divenire una forma di mecenatismo in favore della sovversione sociale.

«Divenire autonomo», ciò potrebbe significare altrettanto bene:
imparare a battersi nelle strade, ad accaparrarsi case vuote, a non lavorare, ad amarsi follemente e a rubare nei supermercati.

Terzo cerchio
«La vita, la salute e l'amore sono precari, perché il lavoro sfuggirebbe a questa
regola?» Non vi è questione più complessa, in Francia, di quella del lavoro. Non vi è rapporto più contorto di quello tra i francesi e il lavoro. Andate in Andalusia, in Algeria, a Napoli. In quei luoghi si odia il lavoro, dal profondo. Andate al contrario in Germania, negli Stati Uniti, in Giappone. In quei luoghi si riverisce il lavoro. Le cose cambiano, è vero. Ci sono anche degli otaku in Giappone, dei frohe Arbeitslose in Germania, e dei workaholics in Andalusia. Ma essi non sono che per il momento considerati come una stranezza. In Francia, si combatte con le unghie e con i denti per scalare le gerarchie, ma in privato si dice di fottersene. Si resta fino alle dieci di sera al lavoro, anche quando si è saturi di stanchezza, ma non si ha mai lo scrupolo di rubare questo o quel materiale dal posto di lavoro, o a taccheggiare nei magazzini dei negozi degli articoli singoli da rivendere occasionalmente. Si detestano i padroni, ma si vuole ad ogni costo essere impiegati.
Avere un lavoro è un onore, e lavorare un marchio di servilismo. In breve: il perfetto quadro clinico dell'isteria. Si ama detestando, si detesta amando.
E ciascuno sa quale stupore e quale sgomento colpisce l'isterico nel momento in cui egli perde la sua vittima, il suo padrone. Il più spesso delle volte, non si riprende nemmeno. In questo paese innatamente politico che è la Francia, il potere industriale è sempre stato sottomesso al potere dello Stato. L'attività economica non ha mai smesso di essere sospettosamente inquadrata da un'amministrazione pignola. I grandi padroni che non sono usciti dalla nobiltà di Stato, modello Politecnico-Ena5, sono i paria del mondo degli affari, dove, dietro le quinte, si ammette candidamente di provare compassione per loro. Bernard Tapie6 è il loro eroe tragico: adulato un giorno, in galera il giorno dopo, intoccabile sempre. Che egli sia presente continuamente, oggigiorno, sulla scena non ha niente di stupefacente: contemplandolo come si contempla un mostro, il pubblico francese lo tiene a buona distanza e, attraverso lo spettacolo di un'infamia così affascinante, si preserva dal suo contatto.
Malgrado il grande bluff degli anni '80, il culto dell'impresa non ha mai attecchito in Francia. Chiunque scriva un libro per vilipendiarlo si assicura un record di vendite. I manager, i loro costumi e la loro letteratura, potranno anche pavoneggiarsi in pubblico, ma rimane attorno a loro un invisibile cordone sanitario di sghignazzi, un oceano di rancore, un mare di sarcasmo. L'imprenditore non fa nemmeno parte della famiglia. A ben guardare, nella gerarchia della detestabilità, gli si preferisce lo sbirro. Essere un impiegato resta, nonostante
venti e maree, nonostante i golden boys e le privatizzazioni, la definizione comune di
5 Due delle cosiddette grandes écoles, grandi scuole, con la quale si identificano gli istituti di formazione superiore d'eccellenza, progettate e concepite per educare le élite culturali, politiche ed economiche in Francia.
6 Imprenditore e politico francese.
buon lavoro. Si può invidiare la ricchezza di quelli che non lo sono, ma non si invidia loro la posizione. È sulla base di questa nevrosi, che i governi successivi hanno potuto dichiarare di nuovo guerra alla disoccupazione, e pretendere di dar vita alla «battaglia per l'impiego» mentre degli ex-quadri dirigenti campeggiano nelle tende di Médecins du Monde sui bordi della Senna col loro telefonino, mentre le radiazioni massicce dell'ANPE7 penano a far scendere il numero di disoccupati al di sotto dei due milioni malgrado tutti i trucchetti della statistica, mentre l'RMI8 e il business garantiscono da soli l'ordine - e la polizia politica è della stessa identica opinione - contro un'esplosione sociale possibile in ogni momento. È l'economia psichica dei francesi, tanto quanto la stabilità politica del
paese, ad essere messa in gioco, in questo mantenimento della finzione lavorativa.

Che ci si permetta di fottercene.
Noi apparteniamo a una generazione che vive molto bene senza questa finzione. Che non ha mai fatto affidamento sulla pensione né sul diritto del lavoro, ancor meno sul diritto al lavoro. Che non è neanche «precaria» come si divertono a teorizzare le frazioni più avanzate della militanza sinistroide, perché essere precari è definirsi ancora in rapporto alla sfera del lavoro – nello specifico, alla sua decomposizione. Noi ammettiamo la necessità di trovare del denaro, poco importano i mezzi perché è impossibile nel presente farne a meno, ma non ammettiamo la necessità di lavorare. D'altra parte, noi non lavoriamo più: noi facciamo dei lavori. L'impresa non è un luogo all'interno del quale esistiamo, è il luogo che attraversiamo. Noi non siamo cinici, siamo solo reticenti nel farci abusare. I discorsi sulla motivazione, la qualità, l'investimento personale ci
scivolano addosso con grande disappunto di tutti i gestori in risorse umane.
Si dice che siamo delusi dall'impresa, che essa non ha onorato la lealtà dei nostri genitori, licenziandoli troppo velocemente. È una menzogna. Per essere delusi, bisogna averci sperato, almeno una volta. E noi non abbiamo mai sperato in essa: la vediamo per quello che è e che non ha mai cessato di essere, un gioco tra vittime di una truffa a comfort variabile. Ci dispiace solo, per i nostri genitori, che hanno abboccato, due in più ad averci creduto. La confusione dei sentimenti che attorniano la questione del lavoro può spiegarsi così: la nozione di lavoro ha sempre ricoperto due dimensioni contraddittorie, una dimensione di
sfruttamento e una dimensione di partecipazione. Sfruttamento della forza lavoro
individuale e collettiva attraverso l'appropriazione privata o sociale del plusvalore; partecipazione a un'opera comune attraverso i legami che si intrecciano tra coloro che cooperano in seno all'universo della produzione. Queste due dimensioni sono perversamente confuse nella nozione unica di lavoro, ed è questo che spiega l'indifferenza dei lavoratori, in fin dei conti, alla retorica marxista, che nega la dimensione della partecipazione, come alla retorica manageriale, che nega la dimensione dello sfruttamento. Di qui, inoltre, l'ambivalenza del rapporto con il lavoro, a volte odiato in quanto ci rende estranei a quello che facciamo, e adorato in quanto  una parte di noi stessi di cui ci compiaciamo. Il disastro, qui, è pregresso: esso risiede in tutto ciò che è stato necessario distruggere, in tutto ciò che è stato necessario sradicare perché il lavoro finisse per apparire come il solo modo di esistere. L'orrore del lavoro è
minore nel lavoro stesso che nella razzia metodica, durata secoli, di tutto ciò che lavoro non è: fratellanza di quartiere, di mestiere, di villaggio, di lotta, di parentela, di attaccamento a dei luoghi, a degli esseri, a delle stagioni, a dei modi di fare e di parlare.

Qui sta il paradosso attuale: il lavoro ha trionfato senza lasciare sopravvissuti tra tutte le altre maniere di esistere, nel tempo stesso in cui i lavoratori sono divenuti superflui.
7 Agence nationale pour l'emploi, il servizio pubblico di collocamento lavorativo francese. 8 Revenu minimum d'insertion, una sorta di reddito minimo garantito, di entità economica variabile, accordato sotto particolari condizioni a chi fatica a trovare un impiego. premi di produttività, la delocalizzazione, la meccanizzazione, l'automazione e l'informatizzazione della produzione sono talmente progrediti che hanno ridotto quasi a zero la quantità di lavoro vivo necessario alla confezione di qualsiasi merce. Viviamo il paradosso di una società di lavoratori senza lavoro, dove la distrazione, il consumo, gli svaghi non fanno che esasperare l'assenza di ciò dal quale dovremmo distrarci. La miniera di Carmaux, che si rese celebre durante un intero secolo per i suoi scioperi violenti, è stata riconvertita in un parco di divertimenti Cap Découverte. È un «polo multi-attrazione», dove si può andare in skateboard o in bicicletta, e che si distingue per un «Museo della Miniera», dove vengono simulati colpi di piccone per i turisti in ferie. Nelle imprese, il lavoro si divide in modo sempre più visibile in impieghi altamente qualificati di ricerca, sviluppo, controllo, coordinazione e comunicazione, legati alla messa in opera di tutti i saperi necessari al nuovo processo di produzione tecnologizzata, e in impieghi squalificati di intrattenimento e sorveglianza di questo processo. I primi sono in numero ristretto, ben pagati e dunque estremamente desiderosi che l'altra minoranza, quella che sborsa denaro per accaparrarseli, non abbia mai in mente di lasciarsi sfuggire una sola briciola di quello che possono offrire. Il loro lavoro e le loro persone non formano altro, conseguentemente, che un'unica morsa angosciante. Manager scientifici, lobbisti, ricercatori, programmatori, sviluppatori, consulenti e ingegneri non smettono letteralmente mai di lavorare. Anche le loro scopate aumentano la loro produttività. «Le imprese più creative sono anche quelle in cui le relazioni intime
sono più numerose», teorizza un filosofo per DRH. «I collaboratori dell'impresa»,
confermano dalla Daimler-Benz, «fanno parte del capitale dell'impresa [...] La loro motivazione, il loro savoir-faire, la loro capacità di innovazione e le loro preoccupazioni per i desideri della clientela costituiscono la materia prima dei servizi innovativi [...] Il loro comportamento, la loro competenza sociale ed emotiva, hanno un peso crescente nella valutazione del loro lavoro [...] Essi non saranno più valutati sulla base del numero di ore di presenza, ma sulla base degli obiettivi raggiunti e della qualità dei risultati.

Sono a tutti gli effetti degli imprenditori».
L'insieme dei compiti che non si è potuto delegare all'automazione viene a formare una nebulosa di posti che, non potendo essere occupabili dalle macchine, sono occupabili da non importa quale essere umano – manutentori, magazzinieri, lavoratori in catena di montaggio, stagionali, e così via. Questa manodopera flessibile, indifferenziata, che passa da un impiego a un altro e non resta mai troppo in un'azienda, non può più costituirsi in una forza reale, non essendo mai al centro del processo di produzione ma bensì polverizzata in una moltitudine di interstizi, occupata a riempire i buchi di ciò che non è stato meccanizzato. Il lavoratore ad interim è la figura tipica di questo operaio che non è più un operaio, di questo lavoratore che non ha più un mestiere ma competenze, che egli vende parallelamente ai suoi impieghi, e la cui disponibilità è essa stessa un lavoro.
A margine di questo nucleo di lavoratori effettivi, necessari al buon funzionamento della macchina del lavoro, si stende ormai una maggioranza divenuta sempre più in sovrannumero, che è certo utile al movimento continuo della produzione, ma a
malapena, e che fa pesare sul meccanismo il rischio, dovuto al suo stato di inoperosità, di mettersi a sabotarlo. La minaccia di una smobilizzazione generale è lo spettro che infesta il sistema di produzione attuale. Alla domanda «Perché lavorare, allora?» non tutti rispondono come questo ex-RMIsta a Libération: «Per il mio benessere. Bisogna che mi tenga occupato». C'è il serio rischio che finiremo per trovare un utilizzo della nostra inattività. Questa popolazione ondeggiante deve essere occupata, o trattenuta. Ora, non si è trovato fino ad oggi un migliore metodo disciplinare del salario.

Occorrerà dunque perseguire lo smantellamento delle «conquiste sociali», al fine di ricondurre nel girone salariale i più reticenti, coloro i quali non si arrendono se non davanti all'alternativa tra il marcire in prigione e il restarsene a casa. L'esplosione del settore schiavistico dei «servizi personali» deve dunque continuare: donne di servizio, ristorazione, massaggi, assistenza a domicilio, prostituzione, cure, corsi specifici, piaceri terapeutici, sostegno psicologico, e così via. Il tutto accompagnato da un'elevazione continua delle norme di sicurezza, di igiene, di condotta e di cultura, da
un'accelerazione nella fugacità delle mode, le sole rendere necessari i suddetti servizi. A Rouen, i parchimetri hanno ceduto il posto ai «parchimetri umani»: qualcuno che si annoia sul ciglio della strada vi rilascia un biglietto per il parcheggio e vi affitta, nel caso peggiore, un ombrello in caso di tempo atmosferico avverso. L'ordine del lavoro è stato l'ordine del mondo. L'evidenza della sua rovina provoca il panico alla sola idea ci ciò che ne potrebbe conseguire. Lavorare, al giorno d'oggi, è legato non tanto alla necessita economica di produrre delle merci quanto piuttosto alla necessità politica di produrre dei produttori e dei consumatori, di salvare con ogni mezzo l'ordine del lavoro. Produrre sé stessi sta per diventare l'occupazione dominante di una società in cui la produzione è ormai senza oggetto: come un falegname che, espropriato dal suo atelier, si mettesse, per disperazione, a piallare direttamente sé stesso.

Di qui lo spettacolo di tutti quei giovani che si allenano a sorridere per il loro colloquio d'assunzione, che si fanno sbiancare i denti per un avanzamento di carriera migliore, che frequentano i locali notturni per stimolare lo spirito di squadra, che imparano l'inglese per boostare la loro carriera, che divorziano o si sposano per rilanciarsi nel mercato, che frequentano corsi di teatro per divenire leader o partecipano a stage di «sviluppo personale» per meglio «gestire i conflitti» - «Lo “sviluppo personale” più intimo», sostiene un guru qualsiasi, «condurrà a una migliore stabilità emotiva, a un'apertura relazionale più agevole, a un acume intellettuale diretto in maniera migliore, e dunque a una migliore performance economica». Il brulichio di questo intero, piccolo mondo che aspetta con impazienza di essere selezionato mentre si esercita ad essere naturale, è il segnale di un tentativo di salvataggio dell'ordine del lavoro attraverso l'etica della mobilità. Essere mobili, è rapportarsi al lavoro non come attività, ma come possibilità. Quando il disoccupato rimuove i suoi piercing, va dal parrucchiere e fa dei «progetti», lavorando sodo «sulla sua impiegabilità», come si usa dire, eccola la testimonianza della sua mobilità. La mobilità consiste in questo leggero
distacco da noi stessi, in questo impercettibile arrancare in ciò che ci costituisce come persone, in questa condizione di estraneità a partire dal quale l'Io può essere
considerato come oggetto di lavoro, e a partire dal quale diviene possibile vendere se stessi e non la propria forza lavoro, farsi remunerare non per quello che si fa ma per quello che si è, per la nostra fine padronanza dei codici sociali, per la nostra capacità di relazionarsi, per il nostro sorriso o per il nostro modo di presentarci. È la nuova norma di socializzazione. La mobilità opera la fusione di due poli contrapposti del lavoro: da una parte si partecipa al proprio sfruttamento, dall'altra si sfrutta la propria partecipazione.
Si è direttamente, in maniera ideale, una piccola azienda, il proprio padrone e il proprio prodotto. Si tratta, che si lavori o meno, di accumulare contatti, competenze, «reti»; in parole povere, il «capitale umano». L'ingiunzione planetaria a mobilitarsi al minimo pretesto – il cancro, il «terrorismo», un terremoto, i senza tetto – riassume la determinazione delle potenze regnanti a mantenere il regno del lavoro al di là della sua scomparsa fisica. L'apparato di produzione presente è dunque, da una parte, questa gigantesca macchina
progettata per mobilitare fisicamente e psicologicamente, per bruciare le energie degli esseri umani divenute eccedenti, e dall'altra è questa macchina di selezione che dispensa la sopravvivenza alle soggettività conformi e lascia soccombere tutti i «soggetti a rischio», tutti coloro che incarnano un altro uso possibile della vita, e, così facendo, gli resistono. Da un lato, si fanno vivere gli spettri, dall'altro si lasciano morire i viventi. Tale è la funzione propriamente politica dell'apparato produttivo attuale. Organizzarsi di conseguenza, e contro il lavoro, disertare collettivamente il regime della mobilità, manifestare l'esistenza di una vitalità e di una disciplina all'interno della nonmobilità stessa è un crimine che una civiltà allo stremo come questa non può e non  vuole perdonarci: ma è in fondo il solo modo di sopravviverle.

Quarto cerchio

«Più semplice, più fun, più mobile, più sicuro!»
Che non ci si venga più a parlare della «città» e della «campagna», e meno ancora della loro antica opposizione. Quello che si estende intorno a noi non somiglia loro né da lontano né da vicino. Esso è una distesa urbana unica, senza forma e senza ordine, una zona desolata, indefinita e illimitata, un continuum mondiale di ipercentri museificati e di parchi naturali, di grandi insiemi di immensi sfruttamenti agricoli, di zone industriali e lottizzazioni, di baite rurali e di bar alla moda: la metropoli. Certo, abbiamo avuto la città antica, la città medievale, la città moderna: non c'è mai stata però la città  metropolitana. La metropoli vuole la sintesi di tutto il territorio. Ogni cosa coabita al suo interno, non tanto geograficamente, quanto per la modellizzazione geometrica delle sue reti. È proprio perché rischia di scomparire che la città è ora feticizzata, come Storia. Le manifatture di Lille diventano saloni teatrali, il polo betoniere di Havre è
patrimonio dell'Unesco. A Pechino, gli hutong che circondavano la Città Proibita sono stati distrutti, e ricostruiti artificiosamente un po' più lontano, per l'attenzione dei curiosi. A Troyes, si incollano delle facciate à colombage su degli edifici prefabbricati, un'arte del pastiche che non può non evocare le boutique in stile vittoriano di Disneyland Paris. I centri storici, da tempo immemore basi della sedizione, trovano placidamente la loro collocazione all'interno dell'organigramma della metropoli. Essi si sono votati al turismo e al consumo ostentato, sono oramai gli isolotti di un mondo fatato a pagamento, mantenuti in vita per mezzo di fiere e accorgimenti estetici, nonché attraverso la forza. L'infantilismo soffocante dei mercatini di Natale si paga con la presenza sempre più invadente di vigili e pattuglie di polizia locale. Il controllo si  integra a meraviglia con il paesaggio del mercato, mostrando a chi vuole vederlo, il suo
volto autoritario. Quest'epoca è un miscuglio: miscuglio di musichette, di manganelli telescopici e di zucchero filato. Quanta sorveglianza poliziesca presuppone, l'incanto! Questo gusto dell'autentico-tra-virgolette e del controllo che va di pari passo, accompagna la piccola borghesia nella sua colonizzazione dei quartieri popolari. Spinta fuori dagli ipercentri, essa viene a cercare in quei luoghi una «vita di quartiere» che non troverà mai altrimenti tra le case prefabbricate modello Phénix.
E cacciando i poveri, le auto e gli immigrati, facendo piazza pulita, estirpando i microbi, la piccola borghesia polverizza proprio quello che era venuta a cercare. Su un manifesto comunale, uno spazzino, operatore ecologico, tende la mano a un poliziotto, guardiano della pace; ed ecco lo slogan: «Montauban, città pulita».
La decenza che obbliga gli urbanisti a non parlare più della «città» che essi stessi hanno distrutto, ma dell'«ambiente urbano», dovrebbe altresì incitarli a non parlare più della «campagna», che non esiste più. Quello che vi è al suo posto, è un paesaggio che viene esibito alle folle stressate e strappate alle loro origini, un passato che si può ben mettere in scena, ora che i paesani sono ridotti a così poche persone.
È un marketing che si dispiega su un «territorio» dove ogni cosa deve essere valorizzata o deve essere comunque costituita in patrimonio. In fondo, è sempre lo stesso vuoto agghiacciante che la più grande impresa di costruzioni immobiliari a scopo abitativo francese. trionfa, fino al più nascosto campanile.
La metropoli è questa morte simultanea della città e della campagna, posta all'incrocio verso il quale convergono tutte le classi medie, questo luogo della classe di centro, che, dall'esodo rurale alla «periurbanizzazione», si estende indefinitamente. Alla vitrificazione del territorio mondale presiede il cinismo dell'architettura contemporanea.
Un liceo, un ospedale, una mediateca, sono altrettante variazioni di uno stesso tema: trasparenza, neutralità, uniformità. Degli edifici, massicci e fluidi, concepiti senza aver bisogno di sapere chi li avrebbe abitati, e che potrebbero essere qui tanto quanto in qualsiasi altro luogo. Cosa fare delle torri degli uffici amministrativi della Défense, della Part Dieu, o di Euralille? L'espressione «nuovo fiammante» concentra in sé tutto il loro destino. Un viaggiatore scozzese, dopo che gli insorti bruciarono l'Hotel de Ville di Parigi nel 1871, testimoniò il singolare splendore del potere in fiamme: «[...] mai avevo immaginato nulla di più bello; ciò è superbo. Le genti della Comune sono delle canaglie spaventose, ne convengo; ma che artisti! Ed essi non hanno nemmeno coscienza della loro opera! [...] Ho visto le rovine di Amalfi bagnate dai flutti azzurri del Mediterraneo,
le rovine dei templi di Tung-hoor nel Pendjab; ho visto Roma e ben altre cose ancora: ma niente può essere paragonato a quello che ho avuto questa sera davanti agli occhi». Rimane ancora, incastrato nelle maglie metropolitane, qualche frammento di città e qualche residuo di campagna. Ma la vitalità ha designato come suoi quartieri di elezione, i cosiddetti luoghi di relegazione. Il paradosso vuole che i luoghi più apparentemente inabitabili siano i soli ad essere ancora abitati, in qualche maniera. Una vecchia baracca occupata avrà comunque l'aria più popolata di quegli appartamenti residenziali dove non si può far altro che posare i propri mobili e perfezionare l'arredamento in attesa del prossimo trasloco. Le bidonville sono, anche nelle megalopoli, gli ultimi luoghi viventi,
vivibili, e, senza che questo possa sorprendere, anche i luoghi più mortali. Essi sono il contrario del decoro elettronico della metropoli mondiale. Le città-dormitorio della banlieue nord di Parigi, abbandonate da una piccola borghesia partita alla caccia delle villette a schiera e riportate alla vita dalla disoccupazione di massa, splendono più intensamente, ormai, che il Quartiere Latino. Per la parola come per il fuoco.

L'incendio del novembre 2005 non nasce dall'estrema privazione, come tante volte è stato spiegato, ma al contrario dal pieno possesso di un territorio. Si possono bruciare delle automobili perché ci si annoia, ma per propagare lo scontro lungo un mese intero, e mantenere per parecchio tempo la polizia in scacco, bisogna sapersi organizzare, occorre disporre di complici, conoscere il terreno alla perfezione, condividere un linguaggio e un nemico comune. I chilometri e le settimane non hanno impedito il propagarsi dell'incendio. Ai primi focolai, ne sono seguiti altri, lì dove li si aspettava di meno. Il rumore non si lascia mettere sotto controllo. La metropoli è il terreno di un incessante conflitto di bassa intensità, di cui la presa di Bassora, di Mogadiscio o di Naplouse marcano dei punti culminanti. La città, per i militari, fu per molto tempo un luogo da evitare, al massimo da tenere in assedio; la metropoli invece, è perfettamente compatibile con la guerra. Il conflitto armato non è che un momento della sua costante riconfigurazione. Le battaglie condotte dalle grandi potenze somigliano a un'operazione di polizia continuamente da rieseguire, nei buchi neri della metropoli - «che sia in Burkina Faso, nel Bronx del Sud, a Kamagasaki, in
Chiapas o alla Corneuve». Gli «interventi» non sono mirati tanto alla vittoria, tantomeno a riportare l'ordine e la pace, quanto piuttosto a un'azione di messa in sicurezza da sempre all'opera. La guerra non è più isolabile nel tempo, ma si frammenta in una serie di micro-operazioni, militari e di polizia, per assicurare la sicurezza.

La polizia e l'esercito si adattano in parallelo, reciprocamente, passo dopo passo. Un criminologo domanda ai CRS di organizzarsi in piccole unità mobili e professionalizzate. L'istituzione militare, generatasi nei metodi disciplinari, rimette in discussione la sua organizzazione gerarchica. Un ufficiale della NATO applica, sul suo battaglione di granatieri, un «metodo partecipativo che implica l'impegno di ciascuno nell'analisi, la preparazione, l'esecuzione e la valutazione di un'azione. Il piano è discusso e ridiscusso per giorni, in linea con le esercitazioni e a seconda delle ultime informazioni ricevute [...] Nient'altro che un piano elaborato in comune per aumentare l'adesione come la motivazione».

Le forze armate non soltanto si adattano alla metropoli, esse la modificano. Così i
soldati israeliani, dopo la battaglia di Naplouse, sono divenuti architetti di interni.
Costretti dalla guerriglia palestinese ad abbandonare le strade, troppo pericolose, essi
impararono ad avanzare verticalmente e orizzontalmente in mezzo alle costruzioni
urbane, sfondando muri e soffitti per muoversi. Un ufficiale delle forze di difesa
israeliane, laureato in filosofia, spiega: «Il nemico interpreta lo spazio in maniera
classica, tradizionale, e io mi rifiuto di seguire la sua interpretazione e di cadere nelle
sue trappole. [...] Voglio sorprenderlo! Ecco l'essenza della guerra. Io devo vincere [...]
Ecco: ho scelto una metodologia che mi fa attraversare i muri... come un verme che
avanza, mangiando ciò che trova sul suo cammino». Lo spazio urbano è più che il
semplice teatro dello scontro, esso ne è il mezzo. Questo non senza ricordare i consigli
di Blanqui, stavolta dalla parte dell'insurrezione, che raccomandava ai futuri insorti di
Parigi di attorniare le case di barricate nelle strade per proteggere le loro posizioni, di
bucarne i muri per farle comunicare, di abbattere le scale del piano terra e di perforare
i soffitti per difendersi da eventuali assalitori, di smontare le porte per serrare le
finestre e trasformare ogni pianerottolo in una postazione di tiro.
La metropoli non è altro che questo ammasso urbanizzato, questa collisione finale di
città e campagna, e altrettanto è un flusso di esseri e di cose. Una corrente che
attraversa ovunque una rete di fibre ottiche, di linee ferroviarie ad alta velocità, di
satelliti, di telecamere di videosorveglianza, perché questo mondo non si ferma mai
nella corsa verso la sua disfatta. Una corrente che vorrebbe coinvolgere tutto nella sua
mobilità senza speranza, che mobilita ognuno. Dove si è assaliti tanto dalle informazioni
quanto da forze ostili. Dove diviene difficile aspettare, sia pure l'ennesima linea della
metropolitana.
La moltiplicazione dei mezzi di trasporto ci strappa violentemente, senza soluzione di
continuità, dal qui e dall'ora, attraverso la tentazione di essere sempre altrove.
Prendere un TGV, una RER, un telefono, per essere già lì. Questa mobilità non implica
altro che sradicamento, isolamento, esilio. Essa sarebbe insopportabile per chiunque se
non fosse continuamente mobilitata dallo spazio privato, dall'interiorità portatile. La
bolla del privato non scoppia, si mette a fluttuare. Questo non rappresenta la fine del
cocooning, ma solo la sua messa in movimento. Da una stazione, da un centro
commerciale, da una banca, da un hotel all'altro, ovunque si dirama questa estraneità,
così banale, talmente conosciuta che essa assume i contorni dell'ultima definitiva
familiarità. La lussuria della metropoli sta in questo rimestare aleatorio di ambienti
definiti, suscettibili di una ricombinazione indefinita. I centro-città ci si offrono non
come luoghi identici, ma piuttosto come offerte originali di ambienti, tra i quali
evolviamo, scegliendone uno, lasciandone un altro, come in una specie di shopping
esistenziale tra gli stili dei bar, delle persone, dei design, o tra le playlist di un ipod.
«Con il mio lettore mp3, sono padrone del mio mondo». Per seguire l'uniformità
circostante, l'unica opzione è quella di ricostituire senza sosta il proprio mondo
interiore, come un bambino che ricostruisse ovunque la stessa capanna. Come Robinson
riproduceva il suo universo di commerciante sull'isola deserta, in questo caso è la civiltà
stessa la nostra isola deserta, e siamo miliardi a sbarcare senza interruzione.
Proprio in virtù di questa architettura di flussi, la metropoli è una delle formazioni
umane più vulnerabili che sia mai esistita. Subdola, sottile, ma vulnerabile. Una chiusura
brutale delle frontiere a causa di un'epidemia virulenta, una carenza qualsiasi in un
rifornimento vitale, un blocco organizzato degli assi di comunicazione, ed ecco che tutto
il decoro affonda, ecco che non arriva più a mascherare le scene di massacro che la
minacciano in ogni momento. Questo mondo non andrebbe così veloce se non fosse
costantemente seguito dall'imminenza del suo crollo.
La sua strutturazione in rete, ogni sua infrastruttura tecnologica di nodi e di connessioni,
la sua architettura decentralizzata, vorrebbero mettere la metropoli al riparo dal
pericolo dei suoi inevitabili malfunzionamenti. Internet deve resistere a un attacco
nucleare. Il controllo permanente del flusso di informazione, di uomini e di beni deve
mettere in sicurezza la mobilità metropolitana, la rintracciabilità, assicurarsi che non
manchi mai un'etichetta in uno stock di merci, che non si trovi mai un biglietto rubato in
un negozio, o un terrorista in un aereo. E questo grazie a un chip RFID, un passaporto
biometrico, o uno schedario del DNA.
Ma la metropoli produce anche i mezzi della sua stessa distruzione. Un esperto di
sicurezza americano spiega la sconfitta in Iraq attraverso la capacità della guerriglia di
trarre profitto dalle nuove forme di comunicazione. Con la loro invasione, gli Stati Uniti
non hanno tanto portato la democrazia, quanto piuttosto le reti cibernetiche. Essi hanno
portato con sé una delle armi della loro sconfitta. La moltiplicazione dei telefoni
cellulari e dei punti d'accesso a Internet hanno fornito alla guerriglia dei mezzi inediti di
organizzazione, e hanno permesso loro di divenire difficilmente attaccabili.
A ogni rete i suoi punti deboli, i suoi nodi da sciogliere per far sì che la circolazione si
arresti, per far sì che la tela imploda. L'ultimo grande black-out elettrico europeo l'ha
mostrato chiaramente: è stato sufficiente un incidente su una linea ad alta tensione per
far piombare buona parte del continente nell'oscurità. Il primo gesto per permettere che
qualcosa sorga dal bel mezzo della metropoli, perché si aprano nuove possibilità, è
arrestare il suo perpetuum mobile. È questo che hanno compreso i ribelli tailandesi,
impegnati a far saltare le reti elettriche. È questo che hanno compreso i militanti del
movimento anti-CPE10, che hanno bloccato le università promettendo di bloccare
l'economia. È questo che hanno compreso anche i portuali americani nell'ottobre del
2002, che per il mantenimento di 300 posti di lavoro, hanno bloccato per dieci giorni i
principali porti della costa Ovest. L'economia americana è così dipendente dai flussi tesi
provenienti dall'Asia che il costo del blocco ammontò a un miliardo d'euro al giorno. In
dieci mila, si sarebbe potuto far vacillare la più grande potenza economica mondiale.
Per certi «esperti», se il movimento si fosse prolungato per un altro mese, avremmo
assistito a «un ritorno della recessione negli Stati Uniti e un incubo economico per il sudest
asiatico».
Quinto cerchio
«Meno beni, più legami!»
Trent'anni di disoccupazione di massa, di «crisi», di crescita in stallo, e vorrebbero
ancora farci credere nell'economia. Trent'anni costellati, bisogna ammetterlo, da
qualche parentesi illusoria: la parentesi 1981-83, con la sua illusione che un governo di
sinistra avrebbe potuto portare benessere alla popolazione; la parentesi degli anni
rampanti (1986-89), nei quali saremmo diventati tutti ricchi, tutti uomini d'affari e
giocatori di borsa; la parentesi Internet (1998-2001), grazie al quale avremmo trovato
tutti un lavoro virtuale a forza di rimanere connessi, e in cui questa Francia multicolore,
ma una, multiculturale ma colta, avrebbe vinto tutte le coppe del mondo. Ma ecco, si
10 Contrat première embauche, o contratto di primo impiego, una tipologia di contratto lavorativo proposta nel 2006, e
ritirata successivamente in seguito alle violente proteste della popolazione, che permetteva ai datori di lavoro di
licenziare senza motivazioni i giovani sotto i 26 anni, nei primi 24 mesi di impiego.
sono esaurite tutte le riserve di illusioni possibili, abbiamo toccato il fondo, e siamo a
secco, per non dire completamente allo scoperto.
Forzatamente, abbiamo compreso questo: non è l'economia ad essere in crisi, è
l'economia ad essere la crisi; non è il lavoro che manca, è il lavoro che è troppo; a conti
fatti, non è la crisi, ma la crescita economica che ci deprime. Bisogna confessarlo, la
litania del fluttuare delle borse ci tocca appena più che una messa in latino.
Fortunatamente per noi, siamo in una certa quantità ad aver raggiunto questa
conclusione. Non parliamo di tutti coloro che vivono per mezzo di varie truffe, di traffici
di ogni genere, o che sono da dieci anni al libro paga dell'RMI. Né di tutti coloro che non
arrivano più ad identificarsi con il loro lavoro, e conservano le proprie energie per
divertirsi. Non parliamo neanche dei «fannulloni», di tutti quelli che non muovono un
dito sul posto di lavoro, che fanno poco, ma sono molti. E neppure di coloro colpiti da
questo strano distaccamento di massa, il quale continua ad essere alimentato dalle
richieste dei pensionati e dal super-sfruttamento cinico della manodopera flessibile. Non
parliamo di loro, sebbene anch'essi debbano, in un modo o in un altro, essere arrivati a
una conclusione simile.
Ciò di cui parliamo, è di tutti quei paesi, di quegli interi continenti, che hanno perso la
fede economica vedendo passare, tra perdite, disastri e crolli, il Boeing del Fondo
Monetario Internazionale, o che hanno sfiorato appena la Banca Mondiale. Non vi è
nulla, in quei luoghi, di questa crisi delle vocazioni che subisce mollemente l'economia
in Occidente. Ciò che si trova in Guinea, in Russia, in Argentina, in Bolivia, è un
discredito violento e continuo di questa religione, come del suo clero.
«Cosa sono un migliaio di economisti del FMI che annegano sui fondali marini? - Un buon
inizio», ironizzano alla Banca Mondiale. Ed ecco una barzelletta russa: «Due economisti
si incontrano. Uno domanda all'altro: “Capisci che sta succedendo?”. E l'altro: “Aspetta,
ora te lo spiego”. “No, no”, riprende il primo, “spiegare non è difficile, sono un
economista anche io. Quello che ti ho chiesto è: tu lo capisci?”». Il clero stesso di questa
religione finge di divenire dissidente e di criticare il dogma. L'ultima corrente di
pensiero degna di nota della cosiddetta «scienza economica» - una corrente che si
proclama, senza ironia, «economia non autistica» - si è insignita del compito di smontare
le usurpazioni, i raggiri, i complessi indici di una scienza il cui solo ruolo tangibile è
quello di agitare l'ostensorio davanti alle elucubrazioni dei potenti, di metter su un po'
di cerimonie intorno ai loro appelli alla sottomissione, e infine, come tutte le religioni,
di fornire delle spiegazioni. Tutto questo, poiché il malessere generale smette di essere
sostenibile, dal momento in cui appare per quello che è: un malessere senza causa, né
ragioni.
Il denaro non è più rispettato da nessuna parte, né da coloro che lo possiedono, né da
coloro a cui manca. Il venti per cento dei giovani tedeschi, alla domanda su cosa vuole
fare della proprie vita, risponde «l'artista». Il lavoro non è più visto come un dato di
fatto della condizione umana. La contabilità delle aziende confessa di non sapere più da
dove nasca il valore. La cattiva reputazione del mercato avrebbe avuto infine ragione di
esso già da dieci anni, se non fosse stato per la foga e i potenti mezzi dei suoi difensori.
Il progresso è divenuto ovunque, nel discorso comune, sinonimo di disastro. Tutto fugge
nel mondo dell'economia, come tutto fuggiva dall'URSS all'epoca di Andropov. Chi
conosca anche un minimo di informazioni sugli ultimi anni dell'URSS, riconoscerà senza
sforzi in tutti gli appelli al volontarismo fatti dai nostri dirigenti, in tutti i voli pindarici
su un futuro di cui si sono perse le tracce, in tutte queste professioni di fede nella
«riforma» di tutto ciò che si può immaginare, i primi scricchiolii nella struttura del Muro
di Berlino. Il crollo del blocco socialista non consacrò il trionfo del capitalismo, ma
attestò solamente il fallimento di una delle sue forme. D'altra parte, la condanna a
morte dell'URSS non è nata da una popolazione in rivolta, ma da una nomenklatura in
riconversione. Proclamando la fine del socialismo, una frazione della classe dirigente si
liberò prima di tutto di ogni dovere anacronistico che la legava al popolo. Essa prese il
controllo privato di ciò che controllava già da tempo, ma in nome di tutti. «Visto che
fanno finta di pagarci, facciamo finta di lavorare», si diceva nelle fabbriche. «Così non
va, smettiamola con questa farsa!», rispose l'oligarchia. A questi ultimi, dunque,
andarono le materie prime, le infrastrutture produttive, i complessi dell'industria
bellica, le banche, i locali notturni; agli altri toccò la miseria o l'emigrazione. Come non
ci si credeva più nell'URSS di Andropov, oggigiorno non ci si crede più nemmeno in
Francia, nelle sale riunioni, nelle officine, negli uffici. «Così non va!», urlano padroni e
governanti, che non si prendono nemmeno più cura di addolcire «le dure leggi
dell'economia», smantellando una fabbrica durante la notte per annunciarne la chiusura
al personale soltanto all'alba, e non esitando a inviare la gendarmeria per far cessare
uno sciopero – come accadde in occasione di quello della SNCM11, o durante
l'occupazione, l'anno scorso, di un centro di smaltimento rifiuti a Rennes. Tutta l'attività
omicida del potere attuale consiste da un lato nel gestire queste macerie, dall'altro a
porre le basi di una «nuova economia».
Ci eravamo anche abituati, nel frattempo, all'economia. Era da generazioni, in fondo,
che venivamo disciplinati, pacificati, trasformati in sudditi, naturalmente produttivi e
ben contenti di consumare. Ed ecco rivelato tutto ciò che eravamo stati costretti a
dimenticare: ovvero che l'economia è una politica. E che questa politica, oggi, è una
politica di selezione in seno a un'umanità divenuta, in maniera massiccia, superflua. Da
Colbert a De Gaulle, passando per Napoleone III, lo Stato ha sempre concepito
l'economia come politica, non meno di quanto lo ha fatto la borghesia, che ne ha tratto
profitto, e il proletariato, che l'ha affrontata. Non vi è che uno strano stato intermedio
della popolazione, questo curioso aggregato senza forza di coloro che non prendono
posizione, ovvero la piccola borghesia, che ha sempre fatto finta di credere all'economia
come realtà – così che la sua neutralità fosse preservata. Piccoli commercianti, piccoli
padroni, piccoli funzionari, quadri, professori, giornalisti, intermediari di ogni sorta,
formano in Francia questa non-classe, questa gelatina sociale composta dalla massa di
quelli che vorrebbero semplicemente vivere la loro piccola vita privata senza curarsi
della Storia e dei suoi tumulti. Questa palude è per sua predisposizione la campionessa
della falsa coscienza, pronta a tutta per mantenere, nella sua sonnolenza, gli occhi
chiusi sulla guerra che riversa i suoi effetti tutto intorno a lei. Ogni schiarita sul fronte è
stata, in Francia, marcata dall'invenzione di una nuova stravagante trovata. Se ATTAC ad
esempio pretese, con i suoi corsi di educazione popolare, di cercare di salvare
l'economia come scienza, la decrescita pretende oggi di salvarla come morale. Una sola
alternativa viene presentata all'apocalisse in corso: decrescere. Consumare e produrre
meno. Divenire allegramente frugali. Mangiare biologico, andare in bicicletta, smettere
di fumare, e controllare severamente i prodotti che si comprano. Accontentarsi dello
stretto indispensabile. Semplicità volontaria. «Riscoprire la vera ricchezza nel dipanarsi
delle relazioni sociali e conviviali in un mondo sano». «Non esaurire il nostro capitale
naturale». Andare verso «un'economia sana». «Evitare una regolazione dominata dal
caos». «Non generare crisi sociali che rimettano in discussione democrazia e umanismo».
In parole povere: divenire economi. Tornare all'economia dei nostri nonni, all'epoca d'oro
della piccola borghesia, gli anni '50. «Dal momento in cui l'individuo diventa un buon
economo, la sua proprietà raggiunge perfettamente il suo obiettivo, che è quello di
permettergli di godere della sua propria vita al riparo dell'esistenza pubblica o
nell'intimità della sua dimensione privata».
11 Société Nationale Maritime Corse Méditerranée, società di trasporti marittimi francese, operante nel Mediterraneo.
Un grafico pubblicitario vestito di un pullover fatto a mano beve un cocktail di succhi di
frutta, tra amici, sulla terrazza di un bar etnico. Si discute, cordialmente, si scherza
moderatamente, non si fa né troppo rumore né troppo silenzio, ci si guarda sorridendo
gli uni con gli altri, beatamente: d'altra parte, si è così civilizzati. Più tardi, alcuni
andranno a rivangare la terra di un orticello di quartiere, mentre altri andranno a
lavorare la ceramica, seguiranno dei corsi di zen, o realizzeranno un film d'animazione.
La comunicazione ha luogo in un'atmosfera dominata dalla giusta sensazione di formare
un nuova umanità: la più saggia, la più raffinata, l'ultima possibile. E con tutte le ragioni
del mondo. Apple e la decrescita si intendono curiosamente bene sulla civiltà del futuro.
L'idea di un ritorno all'economia delle origini degli uni, è la nebbia ideale dietro il quale,
per gli altri, avanza l'idea di un grande balzo in avanti tecnologico. Perché nella Storia, i
ritorni non esistono. L'esortazione a tornare al passato non esprime mai altro che una
forma di coscienza del proprio tempo, e raramente quella meno moderna. La decrescita
non a caso è la bandiera dei pubblicitari dissidenti della rivista Casseurs de pub. Gli
ideatori della crescita zero – il club di Roma del 1972 – erano essi stessi un gruppo di
industriali e di funzionari che poggiavano le loro tesi su un rapporto degli esperti di
cibernetica del MIT.
Questa convergenza non è fortuita. Essa si inscrive nella marcia forzata verso una
soluzione per l'economia. Il capitalismo ha disintegrato in nome del suo profitto tutto ciò
che esisteva come legame sociale, e ora si lancia nella loro nuova ricostruzione sulle sue
proprie basi. La socialità metropolitana attuale ne è l'incubatrice. Alla stessa maniera, il
capitalismo ha saccheggiato il mondo della natura, e ora si tuffa a capofitto nella folle
idea di ricostituirlo come altrettanti ambienti controllati, dotati di adeguati strumenti di
sfruttamento. A questa nuova umanità deve corrispondere una nuova economia, che non
vorrebbe più esistere come sfera separata dell'esistenza, ma come suo tessuto, una
nuova economia che vorrebbe divenire la materia dei rapporti umani; una nuova
definizione di lavoro come lavoro su di sé, e del Capitale come capitale umano; una
nuova idea di produzione come produzione di beni relazionali, e di consumo come
consumo di situazioni; e soprattutto, una nuova idea di valore che abbracciasse tutte le
qualità dell'esistente. Questa «bioeconomia» in gestazione concepisce il pianeta come
un sistema chiuso da gestire, e pretende di porre le basi di una scienza in grado di
integrare tutti i parametri della vita. Una tale scienza potrebbe farci rimpiangere, un
giorno, i bei tempi delle ingannevoli statistiche con le quali si pretendeva di misurare la
felicità della gente in relazione alla crescita del PIL, ma alle quali almeno non credeva
nessuno.
«Rivalorizzare gli aspetti non economici della vita» è una parola d'ordine della
decrescita quanto allo stesso tempo il programma di riforma del Capitale. Eco-villaggi,
telecamere di sorveglianza, spiritualità, biotecnologie e convivialità appartengono allo
stesso «paradigma di civiltà» in formazione, quello dell'economia totale artificialmente
concepita dalla base. La sua matrice intellettuale non è altro che la cibernetica, la
scienza dei sistemi, vale a dire quella del loro controllo. Per imporre definitivamente
l'economia, la sua etica del lavoro, e l'avarizia, è stato necessario nel corso del XVII
secolo internare ed eliminare tutta la fauna dei disoccupati, dei mendicanti, delle
streghe, dei pazzi, dei libertini e di tutti gli altri poveri senza riconoscimenti, un'intera
umanità che smentiva per mezzo della sola propria esistenza l'ordine dell'interesse e
della continenza. La nuova economia non si imporrà senza una simile selezione dei
soggetti e delle zone adatte alla mutazione. Il caos tanto annunciato sarà l'occasione per
questa selezione, o la nostra vittoria su questo detestabile progetto.
Sesto cerchio
«L’ambiente è una sfida industriale»
L’ecologia è la scoperta dell’anno. Dopo trent’anni nei quali si è lasciata la questione in
mano ai Verdi, facendosene grasse risate la domenica per poi tornare alla propria serietà
il lunedì, ecco che ce la ritroviamo tra capo e collo. Eccola invadere le frequenze
radiofoniche come un tormentone estivo, perché in pieno dicembre c'è una temperatura
di venti gradi centigradi.
Un quarto delle specie di pesci è scomparso dall’oceano. Le restanti non ne hanno
ancora per molto.
Allarme febbre aviaria: si promette di abbattere in volo gli uccelli migratori, a centinaia
di migliaia.
Il tasso di mercurio nel latte materno è dieci volte superiore al limite consentito in
quello delle vacche. E poi, queste labbra che si gonfiano sgranocchiando una mela – e
pensare che veniva dal mercato. I gesti più semplici sono diventati tossici. Si muore a
trentacinque anni «di una lunga malattia» che si gestisce come si è gestito tutto il resto.
Avremmo dovuto trarre le debite conclusioni prima che essa ci conducesse al padiglione
B del centro di cure palliative.
Bisogna confessarlo: tutta questa «catastrofe», della quale si discute così
rumorosamente, non ci tocca per niente. Perlomeno, non prima che ci colpisca
attraverso una delle sue prevedibili conseguenze. Ci riguarda forse, ma non ci tocca. E
sta proprio in questo, la catastrofe.
Non esiste nessuna «catastrofe ambientale». Esiste questa catastrofe che è l’ambiente.
L’ambiente è ciò che resta all’uomo quando ha perso tutto il resto. Chi abita in un
quartiere, una via, una vallata, una guerra, un’officina, non ha un «ambiente», ma
semplicemente evolve in un mondo popolato di presenze, di pericoli, di amici, di
nemici, di punti di vita e punti di morte, di ogni sorta di essere. Un mondo del genere ha
le sue proprie consistenza, che muta con l’intensità e la qualità dei legami che ci
connettono a tutti questi esseri, a tutti questi luoghi. In questa situazione non ci siamo
che noi, figli dell’espropriazione finale, esiliati dell’ultima ora – individui che vengono al
mondo dentro a blocchi di cemento, raccolgono i frutti al supermercato e spiano gli echi
del mondo alla televisione – a creare un ambiente. Non ci siamo che noi, ad assistere al
nostro annullamento come se si trattasse di un semplice cambiamento di atmosfera. A
indignarci degli ultimi progressi del disastro, e a redigerne pazientemente
l’enciclopedia.
Ciò che è racchiuso in un ambiente è un rapporto con il mondo fondato sulla gestione,
cioè sull’estraneità. Un rapporto tale, per cui non siamo legati così bene al fruscio degli
alberi, agli odori di fritto delle case, allo scorrere dell’acqua, al baccano delle
scolaresche o all’afa delle sere d’estate, un rapporto con il mondo tale per cui esistiamo
io e il mio ambiente, che però mi circonda senza mai essere veramente parte di me.
Siamo diventati di colpo vicini di casa in seguito una riunione di condominio planetaria.
Non ci si può immaginare inferno peggiore.
Nessun luogo materiale ha mai meritato il nome di «ambiente», a parte forse ora la
metropoli. Voci digitali degli annunci dati dagli altoparlanti, tram dal rumore tipico del
XXI secolo, luci azzurrognole di lampioni a forma di fiammiferi giganti, passanti
agghindati come modelli mancati, rotazioni silenziose di videocamere di sorveglianza,
tintinnio scintillante dei binari della metro, delle casse del supermercato, dei badge
degli uffici, atmosfera elettronica da cyber-caffè, orgie di schermi al plasma, di strade
rapide e di latex. Mai uno scenario poté fare così a meno delle anime che lo
attraversano, mai un luogo fu più automatico. Mai un contesto fu più indifferente,
esigendo indietro, per sopravvivere al suo interno, un'identica indifferenza. L’ambiente
in fondo, non è altro che questo: il rapporto con il mondo proprio della metropoli,
proiettato su tutto ciò che gli sfugge.
La situazione è la seguente: prima hanno impiegato i nostri padri per distruggere questo
mondo, e ora vorrebbero farci lavorare alla sua ricostruzione, e vorrebbero che questa
sia, ed è il colmo, redditizia. L’eccitazione perversa che ormai anima tutti i giornalisti e
i pubblicitari, a ogni nuova prova del surriscaldamento globale, svela il sorriso metallico
del nuovo capitalismo verde, lo stesso che si annunciava già dagli anni Settanta, che
aspettavamo dietro al prossimo angolo e che non arrivava mai. Ma adesso, eccolo qui!
L’ecologia è il nuovo capitalismo verde! Le soluzioni alternative, sempre lui! La salvezza
del pianeta, ancora lui! Non c’è più alcun dubbio: il fondo dell’aria è verde; l’ambiente
sarà il perno dell’economia politica del XXI secolo. A ogni spinta verso il catastrofismo
corrisponde ormai una raffica di «soluzioni industriali».
L’inventore della bomba H, Edward Teller, suggerisce di polverizzare milioni di
tonnellate di polveri metalliche nella stratosfera per fermare il surriscaldamento
globale. La Nasa, frustrata di aver dovuto archiviare la sua grande idea di scudo
antimissile nel museo delle fantasticherie della guerra fredda, promette di piazzare al di
là dell’orbita lunare uno specchio gigante per proteggerci degli ormai funesti raggi del
sole. Ecco un’altra visione del futuro: un’umanità motorizzata alimentata dal bioetanolo
da San Paolo a Stoccolma; sogno degno di un coltivatore di cereali della Beauce, che
dopotutto implica soltanto la conversione di tutte le terre arabili del pianeta in campi di
soia e di barbabietola da zucchero. Macchine ecologiche, energie pulite, consigli per la
cura dell'ambiente che coesistono tranquillamente con l’ultima pubblicità di Chanel
sulle pagine patinate delle riviste di opinione.
Il fatto è che l’ambiente ha il merito incomparabile di essere, ci viene detto, il primo
problema globale che si pone all’umanità. Un problema globale, cioè un problema del
quale solamente coloro organizzati globalmente possono avere ragione. E gente del
genere, la conosciamo bene. Sono infatti le compagnie multinazionali, le stesse che, da
quasi un secolo, sono state all’avanguardia nella creazione del disastro, e che ora
contano bene di mantenere la propria posizione, al prezzo minimo di un cambiamento di
immagine. Il fatto che l’EDF12 abbia l’impudenza di ripresentarci il suo programma
nucleare come nuova soluzione alla crisi energetica mondiale, la dice abbastanza lunga
su quanto le nuove soluzioni rassomiglino ai vecchi problemi.
Dai segretariati di Stato ai retrobottega dei caffé alternativi, è con le identiche parole
che si parla di queste preoccupazioni, che sono, del resto, le stesse di sempre. Si tratta
di mobilitarsi. Non per la ricostruzione, come nel Dopoguerra, non per gli Etiopi, come
negli anni Ottanta, non per il lavoro, come negli anni Novanta. No, questa volta è per
l’ambiente. Il discorso suona bene. Al Gore, l'ecologia alla Hulot e la decrescita trovano
posto uno accanto all'altro insieme alle eterne anime pie della Repubblica per recitare il
loro ruolo di rianimatori del piccolo popolo di sinistra, e del noto idealismo dei giovani.
Con l’austerità volontaria come stendardo, lavorano bonariamente per renderci conformi
allo «stato di urgenza ecologica in arrivo». La massa rotonda e appiccicosa della loro
colpevolezza si abbatte sulle nostre spalle stanche e vorrebbe spingerci a coltivare il
nostro orto, a smistare i nostri scarti, a fare del compost biologico partendo dai resti del
macabro banchetto al cui interno, e per il quale, siamo stati viziati.
Gestire gli scarti nucleari, gli eccessi di CO2 nell’atmosfera, la fusione dei ghiacci, gli
uragani, le epidemie, la sovrappopolazione mondiale, l’erosione del suolo, la scomparsa
massiccia delle specie viventi… ecco quale sarà il nostro fardello. «A ognuno di noi
spetta il compito di cambiare i suoi comportamenti», ci dicono, se vogliamo salvare il
nostro bel modello di civiltà. Bisogna consumare poco per poter consumare ancora.
Produrre biologico per potere ancora produrre. Bisogna auto-reprimersi per poter
ancora reprimere. Ecco come la logica di un mondo intende sopravvivere a sé stessa,
12 Electricité de France, la maggiore compagnia di produzione energetica della Francia.
assumendo un atteggiamento di rottura storica col passato. Ecco come vorrebbero
convincerci a partecipare alle grandi sfide industriali del secolo in corso. Ebeti come
siamo, saremmo pronti a saltare tra le braccia di quegli stessi che hanno presieduto alla
devastazione mondiale, in cambio della promessa di esserne tirati fuori.
L’ecologia non rappresenta soltanto la logica dell’economia totale, ma è anche la nuova
morale del Capitale. Lo stato di crisi interno del sistema e il rigore della selezione in
corso sono tali che abbiamo bisogno di nuovo di un criterio in nome del quale operare
delle cernite simili. L’idea di virtù non è stata, di epoca in epoca, altro che
un’invenzione del vizio. Non si potrebbe, senza l’ecologia, giustificare l’esistenza, al
giorno d’oggi di due filiere di alimentazione, una «sana e biologica» per i ricchi e i loro
bambini, l’altra notoriamente tossica per la plebe e la sua prole, condannata all’obesità.
L’iper-borghesia planetaria non saprebbe far passare per rispettabile il suo tenore di vita
se i suoi ultimi capricci non fossero scrupolosamente «rispettosi dell’ambiente». Senza
l’ecologia, nessuno avrebbe ancora abbastanza autorità per far tacere qualsiasi
obiezione ai progressi esorbitanti del controllo.
Rintracciabilità, trasparenza, certificazione, eco-tasse, eccellenza ambientale, polizia
dell’acqua lasciano ben intendere cosa sarà lo stato di eccezione ecologica che ci si
annuncia. Tutto è permesso a un potere che si avvale della Natura, della salute e del
benessere, come giustificazione per i suoi atti.
«Una volta che la nuova cultura economica e comportamentale sarà entrata nelle
abitudini, le misure coercitive cadranno da sole, non c’è alcun dubbio». È necessaria
tutta la ridicola sfrontatezza di un avventuriere degli show televisivi, per sostenere una
prospettiva così agghiacciante e allo stesso tempo chiederci di avere sufficientemente
«male al pianeta», al fine di mobilitarci e a restare abbastanza anestetizzati per
assistere a tutto questo con ritegno e civiltà. Occorreranno il nuovo ascetismo bio e il
controllo di sé, quello che viene richiesto a tutti da tutti, per negoziare l’operazione di
salvataggio alla quale il sistema si è costretto da solo. È in nome dell’ecologia che
bisognerà ormai stringere la cinghia, come ieri lo facevamo in nome dell’economia. Le
strade potranno anche trasformarsi in pista ciclabile, e forse un giorno tutti noi
potremmo, anche alle nostre latitudini, essere gratificati da un reddito garantito, ma
questo avverrà solamente accettando in cambio un’esistenza interamente terapeutica.
Coloro che sostengono che l’autocontrollo generalizzato ci risparmierà di dover subire
una dittatura ambientale mentono: uno spianerà la strada all’altra, e noi dovremo
subirli entrambi
Finché ci sarà l’Uomo e l’Ambiente, ci sarà sempre la polizia tra di loro.
Bisogna rovesciare di senso tutti i discorsi ecologisti. Quando parlano di «catastrofi» per
indicare gli scivoloni dell'attuale regime di gestione degli esseri e delle cose, noi
vediamo solamente la catastrofe del perfetto funzionamento di questo sistema di
controllo. La più grande ondata di carestia ricordata nella zona tropicale (1876-1879)
coincide con una siccità mondiale, certo, ma soprattutto con l’apogeo della
colonizzazione. La distruzione di interi paesaggi contadini e di intere pratiche alimentari
aveva fatto scomparire i mezzi per far fronte alla penuria. Più che la mancanza d’acqua,
sono gli effetti dell’economia coloniale in piena espansione che hanno coperto di milioni
di cadaveri spolpati l’intera fascia tropicale. Quello che si presenta ovunque come
catastrofe ecologica non ha mai smesso di essere, in primo luogo, la manifestazione di
un rapporto con il mondo disastroso. Non abitare nessun luogo ci rende vulnerabili al
minimo sbalzo del sistema, al minimo rischio climatico. Durante l’avvicinamento
dell’ultimo tsunami, mentre i turisti continuavano a scherzare nell’acqua, i cacciatoriraccoglitori
delle isole si affrettavano ad allontanarsi dalle coste dietro agli uccelli. Il
paradosso dell’ecologia è che, con il pretesto di salvare la Terra, non ne salva che il
fondamento di ciò che l’ha resa quest’astro desolato.
La regolarità del funzionamento mondiale ricopre in tempi normali il nostro stato di
espropriazione propriamente catastrofico. Ciò che chiamiamo «catastrofe» non è altro
che la sospensione forzata di questo stato, uno di quei rari momenti in cui
riconquistiamo la nostra presenza al mondo. Che si arrivi prima del previsto
all’esaurimento delle riserve di petrolio, che s’interrompano i flussi internazionali che
mantengono il ritmo della metropoli, che si vada incontro ai grandi disordini sociali, che
avvenga l’»inselvatichimento delle popolazioni», la «minaccia planetaria», la «fine della
civiltà»! Qualsiasi perdita di controllo è preferibile a ogni scenario di gestione della crisi.
I migliori consigli, considerato questo, non sono da cercare dalle parti degli specialisti in
sviluppo sostenibile. È nelle disfunzioni, nei corto-circuiti del sistema che appaiono le
risposte logiche a quello che potrà smettere di essere un problema. Tra i firmatari del
protocollo di Kyoto, i soli paesi a oggi che rispettano l’impegno preso sono, loro
malgrado, l’Ucraina e la Romania. Indovinate perché. La sperimentazione mondiale più
avanzata su scala globale in fatto di agricoltura «biologica» si tiene dal 1989 sull’isola di
Cuba. Indovinate perché. È lungo le piste africane, e non altrove, che la meccanica
automobilistica si è elevata al rango di arte popolare. Indovinate come.
Quello che rende la crisi desiderabile, è che con essa l’ambiente cessa di essere
l’ambiente. Di conseguenza, siamo costretti a prendere contatto, fosse anche in maniera
fatale, con ciò che ci sta davanti, a ritrovare i ritmi della realtà. Ciò che ci circonda non
è più paesaggio, panorama, teatro, ma è piuttosto ciò che ci è dato da abitare, con il
quale dobbiamo ricomporci, e dal quale possiamo imparare. Noi non ci lasceremo
trafugare, da coloro che l’hanno causata, i possibili contenuti della «catastrofe».
Quando gli amministratori s’interrogano platonicamente su come ribaltare la questione
delle esalazioni gassose «senza rompere le uova nel paniere», noi non vediamo altra
opzione realista se non quella di «rompere le uova nel paniere» il più presto possibile, e
di trarre profitto da ogni cedimento del sistema per guadagnarne in forza.
New Orleans, qualche giorno dopo il passaggio dell’uragano Katrina. In questa atmosfera
apocalittica, la vita, qua e là, si riorganizza. Davanti all’inazione dei poteri pubblici, più
impegnati a sistemare i quartieri turistici del «Carré français» e a proteggerne i negozi,
che a venire in aiuto agli abitanti poveri della città, delle forme dimenticate di
organizzazione rinascono spontaneamente. Nonostante i tentativi, talvolta violenti di
fare evacuare la zona, nonostante le partite di «caccia al negro» aperte per l’occasione
dalle milizie suprematiste, molti non hanno voluto abbandonare il terreno. Per coloro
che si sono rifiutati di essere deportati come «rifugiati ambientali» ai quattro angoli del
paese e per quelli che, un po’ da ovunque, hanno deciso di raggiungerli per solidarietà
alla chiamata delle vecchie Black Panther, risorge l’evidenza dell’auto-organizzazione.
Nell'arco di qualche settimana viene messa in piedi la Common Ground Clinic. Questo
vero e proprio ospedale da campo offre sin dai primi giorni delle cure gratuite e di
livello sempre più elevato, grazie all’afflusso incessante di volontari. Da un anno a
questa parte, la clinica è alla base di una resistenza quotidiana alle operazioni di tabula
rasa portate avanti dai bulldozer del governo in vista di consegnare tutta quella parte di
città in pasto ai promotori. Cucine popolari, approvvigionamento, medicina di strada,
requisizioni selvagge, costruzione di insediamenti d’urgenza: tutto un insieme di saperi
pratici accumulati da vari individui nel corso della loro vita ha trovato in quel luogo lo
spazio per venir fuori. E tutto questo, lontano da uniformi e sirene.
Chi ha conosciuto la gioia genuina di questi quartieri di New Orleans prima della
catastrofe, la diffidenza nei confronti dello Stato che già vi regnava, e la pratica
massiccia del saper sopravvivere che vi vigeva, non sarà per niente stupito scoprendo
che tutto questo è stato possibile. Chi, invece, si trova relegato nella quotidianità
anemica e atomizzata dei nostri deserti residenziali potrà dubitare che possa esistere
una tale determinazione. Riallacciarla, tramite questi piccoli gesti sepolti sotto anni
interi di vita normalizzata, è pertanto la sola via praticabile per non affondare con
questo mondo, e per permettere la venuta di un tempo in cui ci si possa di nuovo
appassionare.
Settimo cerchio
«Qui costruiremo uno spazio civilizzato»
Il primo scannatoio mondiale, quello andato dal 1914 al 1918, ha permesso di sbarazzarsi
con un sol colpo di una larga parte del proletariato urbano e contadino, ed è stato
portato avanti in nome della libertà, della democrazia e della civiltà. È apparentemente
in nome degli stessi valori che si perseguono, da cinque anni, assassinii coperti da
operazioni speciali, la famosa «guerra al terrorismo». Il parallelo si ferma qui:
all'apparenza. La civiltà non è più questo affare evidente che si porta agli indigeni senza
altra forma di processo. La libertà non è più quel nome che si scrive sui muri, seguita
com'è – nemmeno fosse la sua ombra – dalla parola «sicurezza». E la democrazia è,
com'è generalmente noto, solubile nella più pura legislazione d'eccezione – per esempio,
nel ritorno ufficiale della tortura negli Stati Uniti, o la legge Perben II13 in Francia.
Nell'arco di un secolo, la libertà, la democrazia e la civiltà sono state condotte allo stato
di ipotesi. Tutto il lavoro della classe dirigente consiste, d'ora in poi, a gestire le
condizioni materiali e morali, simboliche e sociali, all'interno della quale queste ipotesi
hanno un minimo di validità, a configurare spazi dove esse hanno l'aria di funzionare.
Tutti i mezzi sono utili a questo fine, compreso i meno democratici, i meno civili, i più
securitari. È così che in un secolo la democrazia ha regolarmente presieduto alla messa
al mondo dei regimi fascisti, che civiltà e civilizzazione hanno continuato a fare rima,
sulle note di Wagner o degli Iron Maiden, con distruzione, e che la libertà prese, in un
giorno del 1929, la doppia faccia di un banchiere che si lancia dalla finestra e di una
famiglia di operai che muore di fame. Si è convenuti, da allora – diciamolo, dal 1945 –
che la manipolazione delle masse, l'attività dei servizi segreti, la restrizione delle libertà
pubbliche e l'assoluta sovranità delle differenti polizie facevano parte dei mezzi propri
ad assicurare la democrazia, la libertà, la civiltà. All'ultimo stadio di questa evoluzione,
troviamo il primo sindaco socialista di Parigi che dà il tocco finale alla pacificazione
urbana, alla sviluppo delle forze di polizia in un quartiere popolare, e spiega i suoi gesti
con parole accuratamente calibrate: «Qui costruiremo uno spazio civilizzato». Non c'è
niente da aggiungere, c'è tutto da distruggere.
Sotto le sue arie di generalità, questa questione della civiltà non ha niente a che vedere
con una questione filosofica. Una civiltà non è un'astrazione che piomba sulla vita. È
anche ciò che governa, investe, colonizza l'esistenza nei suoi aspetti più quotidiani, più
personali. È ciò che tiene insieme la dimensione più intima e più generale. In Francia, la
civiltà è inseparabile dallo Stato. Più uno Stato è forte e antico, meno esso è una
superstruttura, l'esoscheletro di una società, e più è, nei fatti, la forma delle
soggettività che lo popolano. Lo Stato francese è la trama stessa delle soggettività
francesi, l'aspetto che ha preso la multisecolare castrazione dei suoi soggetti. Non
bisogna stupirsi, tenendo presente ciò, del fatto che negli ospedali psichiatrici si deliri
cosi frequentemente sull'essere personaggi politici, o che ci si ritrovi così spesso
d'accordo nel vedere nella propria classe dirigente l'origine di ogni male, che si goda
tanto a grugnire contro di essa, o che questo modo di lamentarsene non sia altro che
13 Pacchetto di leggi del 2004, a firma del deputato Dominique Perben, che hanno introdotto in Francia una serie di
misure repressive e volte al controllo della popolazione come, ad esempio, il riconoscimento preliminare di
colpevolezza e il prolungamento dell'indagine in flagranza di reato.
l'acclamazione attraverso la quale i governanti vengono inconsciamente accettati come
propri padroni. Perché qui non si pensa alla politica come una realtà altra da sé, bensì
come una parte di sé. La vita di cui investiamo queste figure è esattamente quella che ci
è stata rubata.
Se esiste un'eccezione francese, essa proviene da questo. Non vi è nulla, ad esempio,
persino nell'espansione mondiale della letteratura francese, che non sia il frutto di
questa amputazione. La letteratura è in Francia lo spazio che è stato da sempre
accordato dall'alto come svago dei castrati. Essa è la libertà formale concessa a chi non
si cura della negazione della propria libertà reale. Da qui gli ammiccamenti osceni che
non cessano di indirizzarsi, da secoli in questo paese, uomini di Stato e uomini di
lettere, gli uni prestando volentieri i propri costumi agli altri, reciprocamente. Da qui
anche il fatto che gli intellettuali abbiano l'usanza di gridare così forte quando non ve ne
è bisogno, e di tacere sempre nel momento in cui sarebbe decisivo, il solo che potrebbe
dare un senso alla loro esistenza, ma che li metterebbe allo stesso tempo al bando della
loro professione. È una tesi difesa, e difendibile, che la letteratura moderna nasca con
Baudelaire, Heine e Flaubert, come contraccolpo al massacro di Stato del giugno 1848. È
nel sangue degli insorti parigini, e contro il silenzio che circondò il loro eccidio, che
nacquero le forme letterarie moderne – spleen, ambivalenza, feticismo della forma e
perverso distacco. L'affetto nevrotico che i francesi votano alla loro Repubblica – quella
nel cui nome ogni abuso anche mortale della polizia ritrova la sua dignità, e non importa
quale ingordigia il suo attestato di nobiltà – prolunga in ogni istante il rigirarsi nella
tomba dei sacrifici fondatori. Le giornate del giugno 1848 – mille e cinquecento morti
durante i combattimenti, molte migliaia di esecuzioni sommarie tra i prigionieri,
l'Assemblea che accoglie la resa dell'ultima barricata al grido di «Viva la Repubblica!» - e
la Settimana di Sangue sono degli atti di nascita che nessuna chirurgia ha la capacità di
cancellare.
Kojève scriveva nel 1945: «L'ideale politico “ufficiale” della Francia e dei francesi è
ancora oggi quello dello Stato-nazione, della “Repubblica una e indivisibile”.D'altra
parte, nel profondo della sua anima, il paese si rende conto dell'insufficienza di questo
ideale, dell'anacronismo politico dell'idea strettamente “nazionale”. Certo, questo
sentimento non ha ancora raggiunto il livello di un'idea chiara e distinta: il paese non
può, e non vuole ancora, formularlo apertamente. D'altra parte, per la stessa ragione
della esplosione imparagonabile del suo passato nazionale, è particolarmente difficile
per la Francia riconoscere chiaramente e accettare con franchezza la fine del periodo
“nazionale” della Storia, e di trarne tutte le conseguenze. È dura per un paese che ha
creato ogni pezzo dell'armatura ideologica del nazionalismo, e che l'ha esportato in tutto
il mondo, di riconoscere che non si tratta ormai che di un pezzo da classificare negli
archivi storici».
La questione dello Stato-nazione e del suo lutto forma il cuore di quello che bisogna
ormai chiamare, da più di mezzo secolo, il disagio francese. Viene chiamata gentilmente
«alternanza» questa altalenanza avvelenata, questa pratica di passare pendolarmente
da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, così come la fase maniacale segue la fase
depressiva e ne prepara un'altra, così come coesistono in Francia la più parolaia critica
dell'individualismo e il cinismo più becero, la più grande generosità e il più grande
disprezzo per le masse. Dal 1945, questo disagio, che non ha avuto l'aria di dissiparsi se
non in occasione del maggio '68 e del suo fervore insurrezionale, non ha smesso di
divenire più profondo. L'era degli Stati, delle nazioni e delle repubbliche diventa
rafferma: il paese che a ciò ha sacrificato tutto quello che possedeva di vitale rimane
attonito. Di fronte alla deflagrazione che ha prodotto questa semplice frase di Jospin,
«lo Stato non può tutto», si può indovinare quello che produrrà prima o poi la
rivelazione che esso non può niente. Questa sensazione di essere stati fregati non cessa
di ingigantirsi e incancrenirsi. Viene a costituire la rabbia latente che monta ad ogni
occasione. Il lutto non esorcizzato per l'era delle nazioni è la chiave dell'anacronismo
francese, e delle possibilità rivoluzionarie che tiene in riserva.
Quale che sia il risultato, il ruolo delle prossime elezioni presidenziali è quello di dare il
segnale della fine delle illusioni francesi, di far scoppiare la bolla storica nella quale
viviamo e che rende possibili degli eventi come questo movimento contro il CPE, che
viene visto all'estero come un brutto sogno sfuggito dagli anni '70. È per questo che
nessuno vuole, in fondo, queste elezioni. La Francia è davvero la lanterna rossa della
zona occidentale.
L'Occidente, ai giorni nostri, è un soldato che si lancia su Falloudja a bordo di un
carrarmato Abraham M1 ascoltando dell'hard rock a pieno volume. È un turista perso in
mezzo alle pianure della Mongolia, irriso da tutto e che serra tra le mani il suo Bancomat
come unica ancora di salvezza. È un manager che prende le sue decisioni giocando una
partita a go. È una ragazza che cerca la sua felicità tra i vestiti, i ragazzi e le creme
idratanti. È un attivista svizzero dei diritti dell'uomo che si reca ai quattro angoli del
pianeta, solidale con ogni rivolta, a patto che sia stata sconfitta. È uno spagnolo che se
ne fotte della libertà politica da quando gli è stato garantita quella sessuale. È un
collezionista d'arte che vende all'ammirazione stupefatta della gente, e come ultima
espressione del genio moderno, un secolo di artisti che, dal surrealismo all'azionismo
viennese, hanno fatto a gara per chi sputasse meglio in faccia alla civiltà. È infine un
esperto di cibernetica che ha trovato nel buddhismo una teoria realista della coscienza e
un fisico delle particelle che è andato a cercare nella metafisica induista l'ispirazione
delle sue ultime intuizioni.
L'Occidente è questa civiltà che è sopravvissuta a tutte le profezie sul suo crollo
attraverso un singolare stratagemma. Come la borghesia ha dovuto negarsi in quanto
classe per permettere l'imborghesimento della società, dall'operaio al barone, come il
capitale ha dovuto sacrificarsi in quanto rapporto salariale per imporsi come rapporto
sociale, divenendo capitale culturale e capitale di salute tanto quanto capitale
finanziario, come il cristianesimo ha dovuto sacrificarsi in quanto religione per
sopravvivere come struttura affettiva e ingiunzione diffusa all'umiltà, alla compassione e
all'impotenza, l'Occidente si è sacrificato in quanto civiltà particolare per imporsi come
cultura universale. L'operazione può riassumersi così: un'entità agonizzante si sacrifica
come contenuto per sopravviversi in quanto forma.
L'individuo in briciole si salva in quanto forma grazie alle tecnologie «spirituali» di
coaching. Il patriarcato, caricando le donne di tutti i penosi attributi della maschilità:
volontà, controllo di sé, insensibilità. La società disintegrata, propagando un'epidemia di
socialità e svago. Eccole, tutte le grandi finzioni scadute dell'Occidente, che si
mantengono attraverso degli artifici che le smentiscono punto per punto.
Non vi è alcuno «scontro di civiltà». Ciò che vi è invece, è una civiltà in stato di morte
clinica, sulla quale si dispiega tutto un apparecchio di sopravvivenza artificiale, che
spande nell'atmosfera planetaria una caratteristica pestilenza. A questo punto, non vi è
più uno solo dei suoi «valori» alla quale essa creda in qualche maniera, e ogni
affermazione le provoca l'effetto di un atto di impudenza, di una provocazione che
conviene fare a pezzi, decostruire, per ritornare allo stato di dubbio.
L'imperialismo occidentale, oggi, è quello del relativismo, del «questo è il tuo punto di
vista», è il piccolo sguardo malevolo, o la protesta indispettita, contro tutto ciò che è
abbastanza stupido, abbastanza primitivo, o abbastanza sufficiente per credere ancora
in qualche cosa, per affermare non importa cosa. È questo dogmatismo dell'indecisione
che ammicca con occhio complice a tutta l'intellighenzia universitaria e letteraria.
Nessuna critica è troppo radicale, tra le intelligenze post-moderniste, fintanto che essa
sviluppa una negazione della certezza. Lo scandalo, un secolo fa, risiedeva in ogni
negazione appena rumorosa, oggi consiste in qualsiasi affermazione che regga.
Nessun ordine sociale può basarsi a lungo sul principio che nulla sia vero. Così, bisogna
farlo reggere. L'applicazione ad ogni cosa, ai giorni nostri, del concetto di «sicurezza»
ben esprime questo progetto di integrare agli esseri stessi, alle loro condotte e ai luoghi
dove vivono, l'ordine ideale al quale non sono più pronti a sottomettersi. «Niente è
vero» non dice nulla del mondo, ma dice tutto del concetto occidentale di verità. La
verità, qui, non è più concepita come un attributo degli esseri o delle cose, ma delle
loro rappresentazioni. È presa per vera una rappresentazione conforme all'esperienza.
La scienza è in ultima analisi questo impero della verificazione universale. Ora, tutte le
condotte umane, dalle più ordinarie alle più profonde, reggono su uno zoccolo di
evidenze, anche formulate in maniera diversa, e tutte le pratiche partono da un punto
dove cose e rappresentazioni sono indistintamente legate, ed entra in ogni vita una dose
di verità che ignora il concetto occidentale. Qualcuno potrà ancora parlare, in questo
caso, della «vera cultura», ma inevitabilmente prende in giro questi poveri di spirito. Gli
occidentali sono universalmente considerati come coloro che hanno colonizzato
attraverso la menzogna e l'ipocrisia. Si invidia loro quello che hanno, la loro tecnologia
avanzata, mai quello che sono, che viene detestato a giusto titolo. Non si potrebbe
insegnare Sade, Nietzsche e Artaud nei licei se non si fosse squalificata in anticipo la
loro nozione di verità. Contenere senza limite ogni affermazione, disattivare passo dopo
passo tutte le certezze che venissero fatalmente alla luce, tale è il lungo lavoro
dell'intelligenza occidentale. La polizia e la filosofia ne sono due mezzi convergenti,
benché formalmente distinti.
Ben inteso, l'imperialismo del relativo trova in non importa quale dogmatismo vuoto, in
non importa quale marxismo-leninismo, in non importa quale salafismo, in non importa
quale neo-nazismo, un avversario del suo calibro: qualcuno che, come gli Occidentali,
confonde affermazione e provocazione.
A questo stadio, una contestazione strettamente sociale che rifiutasse di vedere che ciò
che abbiamo davanti non è la crisi di una società ma l'estinzione di una civiltà, si
renderebbe così complice della sua perpetuazione. È in fondo una strategia corrente,
ormai, quella di criticare questa società nella vana speranza di salvare questa civiltà.
Ecco. Abbiamo un cadavere sulla schiena, ma non possiamo sbarazzarcene così
facilmente. Non c'è niente da aspettarsi dalla fine della civiltà, dalla sua morte clinica.
In questo senso, essa non può che interessare gli storici. È un fatto, bisogna renderla
una decisione. I fatti sono occultabili, la decisione è politica. Decidere la morte della
civiltà, prendere in mano le redini di come questo deve accadere: solo la decisione ci
sbarazzerà del suo cadavere.
In marcia!
Un’insurrezione, non immaginiamo nemmeno più da dove cominci. Sessant’anni di
pacificazione, sessant’anni di sospensione degli sconvolgimenti storici, sessant’anni di
anestesia democratica e di manipolazione degli eventi hanno indebolito in noi una certa
percezione aspra della realtà, il senso partigiano della guerra in corso. È questa
percezione che è necessario recuperare per ricominciare.
Non c'è da indignarsi del fatto che si applichi da cinque anni una legge notoriamente
anticostituzionale che è la legge sulla Sicurezza quotidiana. È vano protestare
legalmente contro la conclusasi implosione del quadro legale. Bisogna organizzarsi di
conseguenza.
Non c'è da impegnarsi in questo o quest’altro collettivo cittadino, in questo o quest’altro
vicolo cieco di estrema sinistra, nell’ultima impostura associativa. Tutte le
organizzazioni che pretendono di contestare l’ordine presente possiedono esse stesse,
come marionette, la forma, i costumi, il linguaggio dello Stato in miniatura. Ogni
velleità di «fare politica in un altro modo» ha contribuito, fino ad oggi, solamente
all’estensione indefinita degli pseudopodi di Stato.
Non c'è più da reagire alle novità del giorno, ma leggere ogni informazione come
un’operazione in un campo ostile di strategie da decifrare, operazione che mira
ovviamente a suscitare in questo o in quest'altro soggetto, questo o quest'altro tipo di
reazione; e a considerare questa operazione come la vera e propria informazione
contenuta nell’informazione apparente.
Non c'è più da aspettare – una schiarita, la rivoluzione, l’apocalisse nucleare o un
movimento sociale. Aspettare ancora è una follia. La catastrofe non è quello che
arriverà, ma quello che già c'è. Noi ci situiamo fin da ora dentro un movimento di
sprofondamento di una civiltà. È là che dobbiamo prendere partito.
Non aspettare più, è, in un modo o nell’altro, entrare in una logica insurrezionale. È
sentire di nuovo, nelle voci dei nostri governanti, il leggero tremolio di terrore che non li
abbandona mai. Perché governare non è mai stato altro che respingere grazie a mille
sotterfugi il momento in cui la folla vi appenderà, e ogni atto di governo non è niente
altro se non un modo per non perdere il controllo sulla popolazione.
Noi partiamo da un punto di estremo isolamento, di estrema impotenza. Ogni cosa è da
costruire, in un processo insurrezionale.
Niente sembra meno probabile di un’insurrezione, ma niente è più necessario.
TROVARSI.
Attaccarsi a quello che sentiamo come vero.
Partire da lì.
Un incontro, una scoperta, un’estesa ondata di scioperi, un terremoto: qualsiasi
avvenimento produce verità, alterando la nostra maniera di stare al mondo. Al
contrario, un’analisi che ci è indifferente, che ci lascia immutati, che non porta a
niente, non merita ancora il nome di verità. Vi è una verità dietro ogni gesto, ogni
pratica, ogni relazione, ogni situazione. L’abitudine è quella di eludere, di gestire tutto
ciò, il che produce lo smarrimento caratteristico dei più, in quest’epoca. Di fatto però,
tutto si lega a tutto. Il sentimento di vivere nella menzogna è comunque una verità. Si
tratta di non lasciarla andare, anzi, di partire da lì. Una verità non è un’opinione sul
mondo, ma quello che ci tiene legati ad esso in una maniera irriducibile. Una verità non
è qualcosa che deteniamo, ma qualcosa che ci sostiene. È essa a farmi e a disfarmi, a
costituirmi e a decostituirmi in quanto individuo, ad allontanarmi e ad avvicinarmi agli
altri che la percepiscono. L’individuo isolato che vi si attacca, incontra fatalmente
qualcuno dei suoi simili. Infatti, ogni processo insurrezionale scaturisce da una verità
sulla quale non possiamo cedere. Lo abbiamo visto ad Amburgo, negli anni Ottanta,
quando un pugno di abitanti di una casa occupata decise che da quel momento in poi
sarebbe stato necessario passare sui loro corpi per espellerli. Ci fu un intero quartiere
assediato di tank e di elicotteri, giornate di scontri di strada, manifestazioni mostruose –
e un comune che infine si arrese. Georges Guingouin, il «primo partigiano di Francia»,
nel 1940, ebbe come punto di partenza solamente la certezza del suo rifiuto per
l’occupazione. Egli non era, per il Partito Comunista, che un «folle che vive nei boschi»;
questo finché non furono 20000 i pazzi a vivere nei boschi, e a liberare Limoges.
Non indietreggiare davanti a quello che ogni amicizia porta con sé di politico.
Ci siamo abituati a un’idea neutra dell’amicizia, come un puro affetto senza
conseguenza. Ma qualsiasi affinità è affinità a una verità comune. Qualsiasi incontro è un
incontro in un’affermazione comune, fosse anche quella della distruzione. Non ci si lega
gli uni agli altri innocentemente, in un'epoca in cui tenere a qualcosa e non demordere
porta regolarmente alla disoccupazione, un’epoca in cui è necessario mentire per
lavorare, e lavorare, in seguito, per mantenere i mezzi della menzogna. Degli individui
che, a partire dalla fisica quantistica, si giurino reciprocamente di trarre, in ogni
ambito, tutte le conclusioni del caso, non si sarebbero legati in maniera meno politica
dei compagni che portano avanti una lotta contro una multinazionale agroalimentare.
Arriverebbero, presto o tardi, alla defezione, e alla lotta.
Gli iniziatori del movimento operaio avevano prima l’officina e in seguito la fabbrica per
ritrovarsi. Avevano lo sciopero per contarsi e smascherare i crumiri. Avevano il rapporto
salariale, che contrapponeva il partito del Capitale e il partito del Lavoro, per costruire
delle solidarietà e tracciare fronti comuni su scala mondiale. Noi abbiamo la totalità
dello spazio sociale per ritrovarci. Noi abbiamo le nostre condotte quotidiane
d’insubordinazione per contarci e smascherare i crumiri. Noi abbiamo l’ostilità a questa
civiltà per tracciare solidarietà e dei fronti comuni su scala mondiale.
Non aspettarsi niente dalle organizzazioni.
Diffidare di tutti gli ambienti esistenti,
e innanzitutto di divenirne uno.
Non è cosa rara incrociare, nel corso di una dissociazione conseguente, le organizzazioni
– politiche, sindacali, umanitarie, associative, e chi più ne ha più ne metta. Succede
anche che s’incroci al loro interno qualche essere sincero ma disperato, o entusiasta ma
astuto. Il fascino delle organizzazioni si fonda sulla loro consistenza apparente – hanno
una storia, una sede, un nome, dei mezzi, un capo, una strategia e un discorso. Di ciò
però non restano che delle architetture vuote, che fanno fatica a vivificare il rispetto
dovuto alle loro origini eroiche. In ogni cosa, e in ognuno dei loro livelli, è innanzitutto
della propria sopravvivenza in quanto organizzazioni ciò di cui esse si occupano, e
nient’altro. I loro tradimenti continui hanno alienato loro l’attaccamento della propria
base. Ed ecco perché vi s’incontrano, di tempo in tempo, degli esseri degni di stima. Ma
la promessa che contiene questo incontro non potrà realizzarsi che al di fuori
dell’organizzazione stessa e, necessariamente, contro di essa.
Ben più temibili sono gli ambienti – circoli, strutture, collettivi - con la loro apparenza
elastica, le loro chiacchiere e le loro gerarchie informali. Tutti gli ambienti sono da
disertare. Ognuno di questi è come un agente preposto alla neutralizzazione di una
verità. Gli ambienti letterari esistono per soffocare l’evidenza degli scritti. Gli ambienti
libertari per soffocare quella dell’azione diretta. Gli ambienti scientifici per trattenere
ciò che le loro ricerche implicano immediatamente per il più grande numero di persone.
Gli ambienti sportivi per contenere nelle loro palestre le differenti forme di vita che
dovrebbero generare le differenti forme di sport. Sono in particolare da rifuggire gli
ambienti culturali e militanti. Sono le due anticamere mortuarie in cui tradizionalmente
finiscono per estinguersi tutti i desideri di rivoluzione. Il compito degli ambienti culturali
è di recuperare le intensità nascenti e di sottrarvi, esponendolo, il senso di ciò che fate;
il compito degli ambienti militanti, di togliervi l’energia di farlo. Gli ambienti militanti,
estendendo la loro rete diffusa sulla totalità del territorio francese, si trovano sul
cammino di ogni divenire rivoluzionario. Non sono portatori che del numero dei loro
fallimenti, e dell’amarezza che ne ricavano. La loro usura, come l’eccesso della loro
impotenza, li ha resi incapaci di cogliere le possibilità del presente. Al loro interno si
parla continuamente, anche troppo, del resto, al fine di colmare una passività infelice;
e questo li rende più sicuri, agli occhi delle le forze di polizia.
Dato che è vano sperare ancora qualcosa da loro, è stupido essere delusi dalla loro
sclerosi. Basta lasciarli alla loro morte.
Tutti gli ambienti sono contro-rivoluzionari, perché il loro unico interesse è di preservare
il loro benessere.
Costituirsi in comuni.
La comune è ciò che accade quando degli esseri si trovano, si intendono e decidono di
fare un pezzo di strada insieme. La comune è forse la decisione presa nel momento in
cui sarebbe usanza separarsi. È la gioia dell’incontro che sopravvive al suo soffocamento
obbligatorio. È ciò che fa sì che si dica «noi», e che questo diventi un avvenimento.
Quello che è strano non è tanto il fatto che degli esseri che si trovano d’accordo formino
una comune, ma piuttosto il fatto che restino separati. Perché le comuni non
dovrebbero moltiplicarsi all’infinito? In ogni fabbrica, in ogni strada, in ogni villaggio, in
ogni scuola. Finalmente, eccolo il regno dei comitati di base! Ma, s'intende, delle
comuni che accettino di non essere più di quello che sono, là dove sono. E se possibile,
una molteplicità di comuni, che si sostituisca alle istituzioni della società: la famiglia, la
scuola, il sindacato, il club sportivo, e così via.
Delle comuni che non temano, oltre alle loro attività più propriamente politiche, di
organizzarsi per la sopravvivenza materiale e morale di ciascuno dei loro membri e di
tutte le persone bisognose che le circondano. Delle comuni che non si definiscano –
come fanno solitamente i collettivi – attraverso un dentro e un fuori, ma attraverso la
densità di legami al loro interno. Non attraverso le persone che le compongono, ma
attraverso lo spirito che le anima.
Una comune si forma ogni volta che dei soggetti, affrancatisi dalla propria camicia di
forza individuale, cominciano a contare solo su loro stessi, misurando la propria forza
alla realtà. Ogni sciopero spontaneo è una comune, ogni casa occupata collettivamente
su delle basi chiare e precise è una comune, i comitati di azione del '68 erano delle
comuni come lo erano i villaggi di schiavi neri negli Stati Uniti, o ancora Radio Alice a
Bologna nel 1977. Ogni comune non vuole essere che la base di sé stessa, dissolvere la
questione dei bisogni, spezzare, allo stesso tempo ogni dipendenza economica, ogni
sottomissione politica, e non potrebbe che degenerare nell'ennesimo ambiente, nel
momento in cui perdesse il contatto con le verità sulle quali si fonda. Ci sono comuni di
ogni sorta, che non aspettano né il numero, né i mezzi, e ancor meno il «momento
buono» - quello che non arriverà mai - per organizzarsi.
ORGANIZZARSI
Organizzarsi per non dover più lavorare
I lavori in cui non si muove un dito si fanno sempre più rari, e a dire il vero, spesso è una
perdita di tempo continuare ancora ad infastidirsi con essi. Tra l'altro, questi lavori si
caratterizzano per delle pessime condizioni di siesta e di lettura.
Si sa che l'individuo esiste così poco che esso deve guadagnarsi la vita, e scambiare il
suo tempo contro un minimo d'esistenza sociale. Del tempo personale in cambio di
esistenza nella società: ecco cos'è il lavoro, ecco cos'è il mercato. Il tempo della comune
sfugge, saltandola a piè pari, la questione del lavoro, non opera all'interno del suo
ordinamento, preferendone altri. Alcuni gruppi di piqueteros argentini organizzarono
collettivamente una sorta di RMI locale, condizionandolo a qualche ora di lavoro da
effettuare in autogestione: smisero di timbrare il cartellino, misero in comune i loro
guadagni e si dotarono di un laboratorio di sartoria, di un forno, organizzarono gli orti di
cui avevano bisogno.
Si può trovare del denaro per la comune, senza che nessuno debba guadagnarsi da
vivere. Tutte le comuni hanno le loro casse segrete. Le modalità per riempirle sono
molteplici. Oltre all'RMI, ci sono i sussidi, i contributi per la casa, le malattie pagate, le
borse di studio accumulate, gli incentivi per le gravidanze fasulle, ogni traffico
immaginabile e tutti i mezzi per aggirare il sistema che inevitabilmente nascono a ogni
mutazione del controllo. Non spetta a noi difendere questi ammortizzatori sociali, né
rifugiarsi sotto questi ripari di fortuna, o di preservarli come un privilegio per iniziati.
Ciò che è importante è coltivare e diffondere questa necessaria disposizione alla frode,
e di condividerne le innovazioni. Per le comuni, la questione del lavoro non si pone che
in funzione della presenza delle altre forme di sostegno esistenti. Non bisogna
sottovalutare tutto ciò che viene appreso passando per vari mestieri, formazioni, o
situazioni particolari, in quanto possono procurare molte conoscenze utili.
L'esigenza della comune, è di liberare per tutti la maggior parte di tempo possibile.
Esigenza che non si conta solamente, né essenzialmente, nel numero di ore libere da
ogni sfruttamento salariale. Il tempo liberato non è una vacanza. I tempi vuoti, i tempi
morti, il tempo del nulla e della paura del nulla, sono i tempi del lavoro. Non vi è ormai
più un tempo da riempire, ma una liberazione di energie che nessun «tempo» potrà mai
contenere: linee che si tracciano, che si manifestano, che possiamo seguire a nostro
piacimento, fino alla fine, o fino a vederne incrociare altre.
Saccheggiare, coltivare, fabbricare
Dei vecchi impiegati licenziati da Metaleurop, a cui venne proposto un colloquio come
guardie carcerarie, preferirono diventare rapinatori. Alcuni impiegati dell'EDF
insegnarono ai loro vicini il modo di truccare i contatori. Del materiale «caduto dal
camion» si può ridistribuire a tutto spiano. Un mondo che si proclama così cinico, non
può attendersi molta lealtà da parte del proletariato.
Se da un lato una comune non può contare sull'eternità dello «Stato provvidenziale»,
dall'altra non può pensare di vivere molto di taccheggio, di recupero degli scarti
nell'immondizia dei supermercati o, nottetempo, dai magazzini delle zone industriali,
dell'esproprio delle sovvenzioni, delle truffe alle assicurazioni o di altre frodi: in parole
povere, del saccheggio. Essa deve dunque preoccuparsi di accrescere,
permanentemente, il livello e la superficie della propria auto-organizzazione. Che i
tornii, i frullini e le fotocopiatrici venduti sottocosto in occasione della chiusura di una
fabbrica possano servire, in ritorno, a dar vita a qualche cospirazione contro la società
delle merci, non è che logico.
Il sentimento di imminenza del crollo è ovunque così vivo, ai giorni nostri, che si fatica a
quantificare tutte le sperimentazioni correnti in fatto di costruzioni, energia, materiali,
illegalità, agricoltura. Là fuori vi è tutto un insieme di saperi e di tecniche che non
aspettano altro che di essere saccheggiate e scartate dal loro imballaggio moralista,
detestabile, ecologista. Ma questo insieme non è ancora che una parte di tutte le
intuizioni, di tutti i savoir-faire, di questa ingegnosità propria delle bidonville, che ci
occorrerà sviluppare veramente, se contiamo di ripopolare il deserto metropolitano e
assicurare la viabilità a medio termine di un'insurrezione.
Come comunicare e come muoversi in un'interruzione totale dei flussi circolatori? Come
restaurare le culture vive delle zone rurali affinché esse possano di nuovo sopportare la
densità di popolazione che ancora avevano sessanta anni fa? Come trasformare degli
spazi cementificati in coltivazioni urbane, come ha fatto Cuba per sostenere il peso
dell'embargo americano e la liquidazione da parte dell'URSS?
Formare e formarsi
A noi, che ci siamo così tanto serviti dei passatempi permessi dalla democrazia di
mercato, cosa resta di essi? Chi è che è riuscito un giorno a spingerci ad andare a fare
jogging la domenica mattina? Cos'è che ha creato tutti questi fanatici di karate, tutti
questi amanti del bricolage, della pesca o della micologia? Cosa, se non la necessità di
riempire una completa inedia, e il bisogno di ricostituire la propria forza lavoro, il
proprio «capitale di salute»? La maggior parte dei passatempi potrebbe facilmente
spogliarsi del suo carattere di assurdità, e diventare qualcos’altro. La boxe non è sempre
stata destinata alle dimostrazioni televisive in occasione di Telethon, o a dare spettacolo
con gli incontri. La Cina dell’inizio XX secolo, smembrata dalle orde di colonizzatori e
affamata dalle troppo lunghe siccità, vide centinaia di migliaia di contadini poveri
organizzarsi intorno a innumerevoli club di boxe a cielo aperto, per poi riprendere dai
ricchi e dai coloni ciò di cui erano stati derubati. Fu la rivolta dei boxeur. Non sarà mai
troppo presto, per imparare e praticare quello che tempi meno pacifici, meno
prevedibili, esigeranno da noi. La nostra dipendenza dalla metropoli – dalla sua
medicina, dalla sua agricoltura, dalla sua polizia – è tale, al giorno d'oggi, che non
possiamo attaccarla senza mettere in pericolo noi stessi. È la coscienza inespressa di
questa vulnerabilità a costituire l’autolimitazione spontanea dei movimenti sociali
attuali, a far temere le crisi e desiderare la «sicurezza». È attraverso di lei che gli
scioperi hanno barattato l’orizzonte della rivoluzione per quello del ritorno alla
normalità. Liberarsi di questa fatalità richiede un lungo e consistente processo di
apprendimento, di sperimentazioni multiple e massive. Si tratta di saper battersi, saper
scassinare delle serrature, saper curare delle fratture così come delle angine, saper
costruire un emettitore radio pirata, saper mettere in piedi delle mense di strada e
saper mirare giusto. Ma significa anche essere in grado di assemblare i saperi sparsi e
costituire un’agronomia di guerra, comprendere la biologia del plancton, la
composizione del suolo, studiare le associazioni di piante e ritrovare così le intuizioni
perdute, tutti quegli usi, quei legami possibili con il nostro immediato, e i limiti oltre i
quali lo esauriamo. E questo, deve avvenire a partire da oggi, per i giorni in cui sarà
necessario ottenerne qualcosa di ben più che una parte simbolica della nostra
alimentazione, e delle nostre cure.
Creare dei territori. Moltiplicare le zone d'opacità.
Al giorno d'oggi, sempre più riformisti convengono che «all'approccio del peak oil», e per
«ridurre l'emissione di gas serra», bisognerà favorire una «rilocalizzazione
dell'economia», l'approvvigionamento a livello regionale, i piccoli circuiti di
distribuzione, rinunciare alla comodità delle importazioni a largo raggio, e così via.
Quello che dimenticano, è che la tipicità di ciò che si fa localmente in fatto di
economia, è quello di essere fatto in nero, in maniera «informale»: e che questa
semplice misura ecologica di rilocalizzazione dell'economia implica niente meno che
l'affrancarsi dal controllo statale, o di sottomettercisi senza riserve.
Il territorio attuale è il prodotto di molti secoli d'operazione da parte delle varie polizie.
La popolazione è stata sfollata fuori dalle campagne, poi fuori dalle strade, poi fuori dai
quartieri e infine fuori dai cortili dei loro stessi immobili, nella speranza demente di
contenere ogni vita tra le quattro mura contigue della dimensione privata. La questione
del territorio non si pone per noi come si pone per lo Stato. Non si tratta di mantenerlo.
Per noi, si tratta di densificare localmente le comuni, la circolazione e la solidarietà a
tal punto che il territorio diventi illeggibile e opaco per qualsiasi autorità. Non è
questione di occupare, bensì di essere il territorio.
Ogni pratica fa esistere un territorio – territorio di scambio o di caccia, territorio di
gioco per bambini, territorio per innamorati, territorio di scontri, territorio di
contadino, ornitologo, o semplice passante. La regola è semplice: più territori vengono a
sovrapporsi in una data zona, più vi è in essa circolazione, e meno il potere potrà
trovare presa su di esso. Pub, stamperie, palestre, terreni vuoti, piccole librerie, tetti di
palazzi, mercati improvvisati, ristoranti kebab e garage, ad esempio, possono
comodamente sfuggire alla loro vocazione originale per quel poco che sia sufficiente a
trovarci della complicità. L'auto-organizzazione locale, imponendo la propria geografia
alla cartografia dello Stato, la sconvolge, l'annulla: produce la sua propria secessione.
Viaggiare. Tracciare le nostre vie di comunicazione
Il principio delle comuni non è quello di opporre la metropoli e alla sua mobilità
l'immobilismo locale e la lentezza. Il movimento espansivo di costituzione delle comuni
deve doppiare a livello sotterraneo quello della metropoli. Non dobbiamo rifiutare le
possibilità di spostamento e di comunicazione offerte dalle infrastrutture della società
di mercato, ma semplicemente conoscerne i loro limiti. Basta essere abbastanza
prudenti, e abbastanza discreti. Visitarsi di persona è, d'altra parte, più sicuro, non
lascia tracce e forgia legami ben più consistenti di quelli creati da qualsiasi lista di
contatti su Internet. Il privilegio concesso a un certo numero tra noi di poter «circolare
liberamente» da un capo all'altro del continente, e di farlo senza troppi problemi nel
mondo intero, è una carta da non sottovalutare per far comunicare tra loro i focolari di
cospirazione. È una delle bellezze della metropoli, quella di permettere a degli
americani, dei greci, dei messicani e dei tedeschi di ritrovarsi furtivamente a Parigi per
il tempo necessario a una discussione strategica.
Il movimento permanente tra le comuni amiche è qualcosa in grado di preservarle
dall'inaridimento, come dalla fatalità della rinuncia. Accogliere dei compagni, tenersi
informati sulle loro iniziative, meditare sulle loro esperienze, apprendere le tecniche
che essi padroneggiano, serve a una comune molto più di qualsiasi sterile esame di
coscienza a porte chiuse. Avrebbe torto, chi sottovalutasse ciò che di decisivo può essere
elaborato, nel corso di certe serate passate a confrontare i nostri punti di vista sulla
guerra in corso.
Ribaltare, per gradi, tutti gli ostacoli
Come sappiamo, le strade straboccano di inciviltà. Tra quello che sono realmente e
quello che dovrebbero essere, vi è la forza centripeta di ogni polizia, che si affanna per
mantenere l’ordine; e davanti a loro, ci siamo noi, cioè il movimento inverso,
centrifugo. Non possiamo che rallegrarci, ovunque sorgano eccessi di collera e disordini.
Non c'è niente di straordinario, nel constatare come ormai le feste nazionali, che non
hanno più niente da festeggiare, finiscano sempre male. Sfavillante o degradato,
l’arredo urbano – ma dove comincia? E dove finisce? – materializza la nostra comune
privazione. Perseverando nel suo niente, non chiede che di tornare ad essere utile.
Contempliamo ciò che ci circonda: tutto questo non attende altro che la sua ultima ora,
la metropoli assume d’un tratto un'aria di malinconica nostalgia, come solo ne hanno i
campi in rovina.
Che questo avvenga dunque in modo metodico, sistematico, e che le inciviltà
confluiscano in una guerriglia diffusa ed efficace, che ci restituisca alla nostra
ingovernabilità, alla nostra indisciplina primordiale. È toccante che nel numero delle
virtù militari riconosciute al partigiano figuri, giustamente, l’indisciplina. Infatti, non si
sarebbero mai dovute slegare rabbia e politica. Senza la prima, la seconda si perde in
vuoti discorsi; e senza la seconda, la prima si spegne in grida. Non è mai senza brividi,
che delle parole come «furibondo» o «esaltato» ritornino a galla in politica.
Per quanto riguarda il metodo, riprendiamo dal sabotaggio il principio seguente: minimo
rischio nell’azione, minimo tempo d'esecuzione, massimo di danni. Per la strategia, ci si
ricorderà che un ostacolo ribaltato ma non sommerso – ad esempio uno spazio liberato,
ma non abitato – è facilmente rimpiazzato da un altro ostacolo, più resistente e meno
attaccabile.
Inutile dilungarsi sui tre tipi di sabotaggio operaio: rallentare il lavoro, dal “vado e
vengo” allo sciopero bianco; rompere le macchine, o impedirne il funzionamento;
diffondere i segreti dell’azienda. Allargati alle dimensioni della fabbrica sociale, i
principi del sabotaggio si generalizzano ovunque, dalla produzione alla circolazione.
L’infrastruttura tecnica della metropoli è vulnerabile: i suoi flussi non sono solamente
trasporti di persone e di merci, ma anche di informazioni ed energia circolano attraverso
reti di fili, fibre e di canalizzazioni, che è possibile attaccare. Sabotare la macchina
sociale, implica oggi di riconquistare e reinventare i mezzi per interrompere le sue reti,
per provocare qualche conseguenza. Come rendere inutilizzabile una linea dell'alta
velocità, o una rete elettrica? Come trovare i punti deboli delle reti informatiche, come
offuscare le onde radio e mandare in panne il piccolo schermo?
Quanto agli ostacoli più seri, è sbagliato crederne impossibile una qualsiasi distruzione.
Ciò che c’è di prometeo in questo, consiste e può riassumersi in una convinta
appropriazione del fuoco, al di fuori da ogni cieco volontarismo. Nel 356 avanti Cristo,
Erostato bruciò il tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo. Nei nostri
tempi di completa decadenza, i templi non hanno altro d’imponente che non sia la
funerea verità di come essi sono già delle rovine.
Annientare questo nulla non ha niente a che vedere con un triste bisogno. L’agire vi
ritrova una nuova giovinezza. Tutto prende senso, tutto si ordina improvvisamente,
spazio, tempo, amicizia. Si tenta ogni mezzo, se ne riscopre l’utilizzo. Nella miseria di
questi tempi, «fottere tutto» assume forse la funzione – non a torto, bisogna ammetterlo
– dell’ultima seduzione collettiva.
Fuggire la visibilità. Volgere l’anonimato in posizione offensiva
Durante una manifestazione, un sindacalista strappa la maschera di un anonimo che ha
appena rotto una vetrina: «Assumiti la responsabilità delle tue azioni, piuttosto che
nasconderti». Essere visibili è essere scoperti, cioè prima di tutto vulnerabili. Quando i
sinistroidi di tutti i paesi non smettono di «rendere visibile» la loro causa – chi quella dei
barboni, chi quella delle donne, chi quella dei sans-papiers – nella speranza che
qualcuno se ne faccia carico, essi fanno l’esatto contrario di quello che si dovrebbe fare.
Non rendere visibile, ma volgere a nostro vantaggio l’anonimato in cui siamo stati
relegati e, attraverso la cospirazione, l’azione notturna o a volto coperto, farne
un’inattaccabile posizione di attacco. L’incendio del novembre 2005 ne offre il modello.
Nessun leader, nessuna rivendicazione, nessuna organizzazione, ma parole, gesti,
complicità. Essere socialmente pari a niente non è una condizione umiliante, la causa
prima di una tragica mancanza di riconoscenza – essere riconosciuti: da chi? -, ma al
contrario la condizione di una libertà massima d’azione. Non firmare le proprie
malefatte, non rivendicarle se non attraverso delle sigle fasulle – ci ricordiamo ancora
dell’effimera BAFT (Brigade Anti-Flic des Tarterêts14) – è una maniera di preservare
questa libertà. Era evidente che costituire un soggetto «banlieue», presunto autore
delle «rivolte del novembre 2005» sarebbe stata una delle prime manovre difensive del
regime. Vedere la faccia di quelli che sono qualcuno in questa società può aiutare a
comprendere la gioia di non essere nessuno.
La visibilità è da rifuggire. Ma una forza che si aggrega nell’ombra non può schivarla
all’infinito. Si tratta di procrastinare la nostra apparizione in quanto forza sino al
momento opportuno. Perché più tardi la visibilità ci trova, più forti ci trova. E una volta
entrati nella visibilità, inizia il conto alla rovescia. O noi siamo in grado di polverizzare il
suo regno nel più breve tempo possibile, oppure sarà lui a schiacciarci senza indugi.
Organizzare l'autodifesa
Viviamo sotto occupazione, sotto occupazione della polizia. Le retate di sans-papiers in
pieno giorno, le automobili-civetta a sirene dispiegate per le strade, la pacificazione dei
quartieri della metropoli attraverso tecniche sperimentate nelle colonie, le dichiarazioni
del Ministro dell'Interno contro le «bande» degne della guerra d'Algeria, ce lo ricordano
quotidianamente. Ci sono abbastanza motivazioni per non lasciarci schiacciare, per
impegnarsi nell'autodifesa.
Nella misura in cui essa cresce e si espande, una comune vede poco a poco le operazioni
di polizia prendere come bersaglio coloro che la costituiscono. Questi contrattacchi
prendono la forma prima della seduzione, poi del recupero, e in ultima istanza, della
forza bruta. L'autodifesa deve essere per le comuni un'evidenza collettiva, tanto pratica
quanto teorica. Evitare un arresto, riunirsi immediatamente e massicciamente contro i
tentativi di espulsione, mettere al riparo uno dei nostri, non saranno delle reazioni
superflue, nei tempi a venire. Non possiamo ricostituire senza sosta le nostre basi. Che
si smetta dunque di denunciare la repressione, e ci si prepari.
La questione non è semplice, poiché tanto quanto ci si può aspettare dalla popolazione
un ausilio al lavoro della polizia – dalla delazione all'arruolamento occasionale nelle
ronde cittadine – le forze di polizia si confondono tra la folla. Il modello universale
dell'intervento poliziesco, anche in situazione di scontro, è ormai lo sbirro in borghese.
L'efficacia della polizia nelle ultime manifestazioni contro il CPE proveniva dagli agenti
in borghese che si mescolavano nelle assemblee, aspettando i primi incidenti per
rivelarsi: lacrimogeni, manganelli, flashball, interrogatori; tutto in piena coordinazione
col servizio d'ordine dei sindacati. La semplice possibilità della loro presenza era
sufficiente a gettare il sospetto tra i manifestanti: «chi è chi?», ed ecco che l'azione
14 Letteralmente, Brigata Anti-Sbirri di Tartarêt, sigla fittizia che rivendico alcune azioni di agguato, nella banlieue
omonima, contro la BAC.
veniva paralizzata. Una volta ammesso che una manifestazione non è un modo di
contarsi, ma piuttosto un modo di agire, dobbiamo dotarci dei mezzi atti a smascherare
la polizia in borghese, a scacciarla, e nel caso sia necessario, strappare loro i compagni
che cercano di arrestare.
La polizia non è invincibile nelle strade, essa ha semplicemente dei mezzi per
organizzarsi, allenarsi, e testare senza sosta delle nuove armi. Dovendo fare un
paragone, le nostre armi saranno sempre rudimentali, raffazzonate, e molto spesso
improvvisate sul posto. Esse non pretendono in nessun caso di rivaleggiare con loro per
potenza di fuoco, ma cercando di tenere la polizia a distanza, di distogliere l'attenzione,
di esercitare una pressione psicologica o di forzare un passaggio attraverso l'effetto
sorpresa, e guadagnare così terreno. Tutta l'innovazione investita nei centri di
preparazione alla guerriglia urbana della gendarmeria francese, palesemente non basta,
e non basterà senza dubbio mai, a rispondere abbastanza prontamente a una
molteplicità in movimento che può colpire in più luoghi nello stesso tempo, e che
soprattutto si sforza di essere sempre essa a prendere l'iniziativa.
Le comuni sono evidentemente vulnerabili alla sorveglianza e alle inchieste, alla
scientifica e alla divisione di polizia politica. Le ondate di arresti degli anarchici italiani
e degli eco-warriors negli Stati Uniti sono stati resi possibili attraverso delle
intercettazioni. Ogni fermo fa ora sì che si sia costretti a dare il proprio DNA, e nutre
uno schedario sempre più completo. Uno squatter barcellonese è stato identificato
grazie alle impronte digitali lasciate sui comunicati che distribuiva. I metodi di
schedatura migliorano senza sosta, particolarmente grazie alla biometria. E se la carta
d'identità elettronica entrerà in vigore, il nostro obiettivo non sarà che più difficile. La
Comune di Parigi aveva in parte risolto il problema delle schedature: bruciando l'Hotel
de Ville, gli incendiari distrussero tutti i registri dello stato civile. Resta da trovare i
mezzi per distruggere definitivamente dei dati informatici.
INSURREZIONE
La comune è l'unità elementare della realtà partigiana. Un'ondata insurrezionale non è
forse nient'altro che una moltiplicazione delle comuni, dei loro legami e della loro
articolazione. A seconda del corso degli eventi, le comuni si fondono in entità di più
ampio respiro, o al contrario si frazionano. Tra una banda di fratelli e sorelle legati «per
la vita e per la morte» e la riunione di una molteplicità di gruppi, di comitati, di squadre
per organizzare l'approvvigionamento e l'autodifesa di un quartiere, come di una regione
in sollevazione, non vi è che una differenza di scala, esse sono indistintamente delle
comuni.
Ogni comune non può che tendere verso l'autosussistenza, e percepire al suo interno il
denaro come qualcosa di irrisorio, e in fin dei conti, fuori luogo. La potenza del denaro è
quella di creare un legame tra coloro che sono senza legami, di legare degli stranieri in
quanto stranieri e attraverso questo, mettendo ogni cosa in equivalenza, mettere tutto
in circolazione. La capacità del denaro di legare tutto si paga con la superficialità di
questo legame, dove la menzogna è la regola. La sfiducia è la base della relazione nata
sul credito. Il regno del denaro deve sempre essere, di conseguenza, il regno del
controllo. L'abolizione pratica del denaro non può che passare per l'estensione delle
comuni. L'estensione delle comuni deve, per chiunque, obbedire alla preoccupazione di
non superare una certa misura oltre la quale essa potrebbe perdere il contatto con sé
stessa, suscitando quasi immancabilmente la creazione di una casta dominante. La
comune preferirà a quel punto scindersi, eventualmente diluirsi, nel momento stesso in
cui fosse possibile prevedere un esito infelice.
La sollevazione dei giovani algerini, che coinvolse tutta la Kabilia nella primavera del
2001, è pervenuta a una ripresa quasi totale del territorio, attaccando le caserme, i
tribunali e ogni altra rappresentazione dello Stato, generalizzando lo scontro, fino al
ritiro unilaterale delle forze dell'ordine, fino a impedire fisicamente lo svolgimento delle
elezioni. La forza del movimento fu nella complementarità diffusa delle sue componenti
multiple – che comunque furono solo molto parzialmente rappresentate nelle
interminabili e disperatamente maschili assemblee dei comitati di villaggio e altri
comitati popolari. Le «comuni» della sempre fremente insurrezione algerina ebbero
tanto il volto dei giovani «bruciati» con le cuffie sulle orecchie che lanciavano
lacrimogeni sulla CNS (CRS) dal tetto di un immobile di Tizi Ouzou, tanto quanto ebbero
il sorriso sardonico di un vecchio partigiano avvolto dal suo burnus, e ancora tanto
quanto dell'energia delle donne di un villaggio di montagna intente a far circolare, in
opposizione e contro tutto, le culture e l'allevamento tradizionali, senza i quali il blocco
dell'economia della regione non sarebbe mai potuto essere così ripetuto né così
sistematico.
Fare un fuoco di ogni crisi
«Bisogna inoltre aggiungere che non ci si potrà occupare dell'insieme della popolazione
francese. Bisognerà dunque fare delle scelte». È così che un esperto in virologia
riassume a le Monde ciò che avverrebbe in caso di pandemia di influenza aviaria, il 7
settembre 2005. «Minacce terroristiche», «catastrofi naturali», «allerte virali»,
«movimenti sociali» e «violenze urbane» sono, per i gestori della società,
contemporaneamente dei momenti di instabilità in cui stabilire il proprio potere
attraverso la scelta di chi li compiace, e l'annientamento di chi li imbarazza. È dunque
anche, logicamente, l'occasione per tutte le altre forze di aggregarsi o rinforzarsi,
prendendo l'inversa direzione. L'interruzione del flusso delle merci, la sospensione della
normalità – basta vedere come si torna alla vita sociale in un immobile completamente
privo di elettricità per immaginare ciò che potrebbe accadere in una città priva di tutto
– e del controllo della polizia liberano dei potenzialità di auto-organizzazione
impensabili in altre circostanze. Questo non sfugge a nessuno. Il movimento operaio
rivoluzionario l'aveva compreso bene, e per questo aveva fatto della crisi dell'economia
borghese il punto focale della sua diffusione in potenza. Al giorno d'oggi, i partiti
islamici non sono mai stati così forti come in quei posti dove si sono intelligentemente
sostituiti alla debolezza dello Stato: per esempio, in caso della messa in campo dei
soccorsi dopo il terremoto di Boumerdès in Algeria, o ancora, in caso dell'assistenza
quotidiana alla popolazione del Sud del Libano colpita dall'esercito israeliano.
Come abbiamo menzionato precedentemente, la devastazione di New Orleans a opera
dell'uragano Katrina ha dato l'occasione a un'intera frangia del movimento anarchico
nord-americano di prendere una consistenza sconosciuta, unendo tutti coloro che, in
quel luogo, resistettero allo sgombero forzato. Le mense di strada furono adeguate per
occuparsi del approvvigionamento d'emergenza; l'aiuto medico d'urgenza esigette
l'acquisizione di conoscenze e materiali necessari, così come l'installazione di radio
libere. Ciò che esse contengono, a livello di gioia, di superamento del problema
individuale, di realtà tangibile non sottomessa alla quotidianità dell'ordine e del lavoro,
garantisce la fecondità politica di tali esperienze.
In un paese come la Francia, dove le esalazioni radioattive si «fermano alla frontiera», e
non si teme di costruire una cancropoli sull'antico sito di Seveso delle fabbriche AZF, è
meno sulle crisi «naturali» che bisogna contare, rispetto alle crisi sociali. È ai movimenti
sociali che accade più spesso di interrompere il normale corso del disastro. Certo, in
questi ultimi anni i diversi scioperi furono principalmente delle occasioni per il potere e
le direzioni di azienda di testare la loro capacità di mantenere un «servizio minimo»
sempre più vasto, fino a lasciare lo stop del lavoro alla sola e pura dimensione simbolica
– appena poco più fastidiosa che la caduta della neve, o di un suicidio per strada. Ma
attraversando le pratiche militanti rappresentate dalle occupazioni sistematiche di
edifici, e i blocchi ostinati, come le lotte dei liceali del 2005 e contro il CPE, si ravvede
la capacità di disturbo e offensiva diffusa dei grandi movimenti. Attraverso tutti i gruppi
nati sulla loro scia, esse lasciano intravedere a quali condizioni i movimenti possono
diventare luoghi d'emergenza delle nuove comuni.
Sabotare ogni istanza di rappresentatività.
Generalizzare la parola.
Abolire le assemblee generali.
Ogni movimento sociale incontra come primo ostacolo, ben prima della polizia
propriamente detta, le forze sindacali e tutta quella micro-burocrazia la cui vocazione
propria è quella di inquadrare le lotte. Le comuni, i gruppi di base, spontaneamente non
si fidano di loro. È grazie ai paraburocrati, i quali hanno inventato da vent'anni i
coordinamenti che, nella loro assenza di etichette hanno l'aria più innocente, ma non
viene, ma non è nel coordinamento che risiede il terreno ideale delle loro manovre.
Basta che un collettivo divergente cerchi l'autonomia, ed essi non hanno allora più sosta
nel tentativo di privarlo di ogni contenuto, scansando risolutamente le questioni più
pertinenti. Si infuriano, si scaldano: non per passione del debatto, ma per propria
vocazione alla congiura. E quando la loro difesa accanita dell'apatia ha finalmente
ragione del collettivo, essi ne spiegano lo scacco per mancanza di coscienza politica.
Bisogna dire che in Francia, grazie particolarmente all'attività forsennata di differente
cappelle trotskiste, non è l'arte della manipolazione politica che fa difetto, nella
gioventù militante. Dall'incendio del novembre 2005, non è stata questa però ad aver
saputo trarre la seguente conclusione: ogni coordinamento è superfluo dove c'è della
coordinazione. Le organizzazioni sono sempre di troppo, là dove ci si organizza. Un'altra
reazione tipica di certi gruppi è, al minimo movimento, di fare un'assemblea generale e
votare. È un errore. Il semplice atto del voto, della decisione da riportare, basta a
cambiare l'assemblea in incubo, a farne un teatro dove si affrontano tutte le varie
pretese di potere. Subiamo in quel caso il cattivo esempio del parlamento borghese.
L'assemblea non è fatta per la decisione, ma per la parola, per la parola libera che si
esercita senza altro scopo.
Il bisogno di riunirsi è così costante, presso gli umani, quanto è rara la necessità di
decidere. Riunirsi risponde alla gioia nel percepire una potenza comune. Decidere
invece non è vitale che nelle situazioni d'urgenza, laddove l'esercizio della democrazia è
in ogni modo compromesso. Per tutto il resto del tempo, il problema non è quello del
«carattere democratico del processo della presa di decisione», se non per i fanatici della
procedura. Non c'è da criticare le assemblee, o disertarle, ma c'è semplicemente da
liberarci dentro le parole, i gesti e i giochi tra i differenti esseri. Basterebbe vedere
ognuno presentarsi non con un punto di vista, con una mozione, ma con dei desideri,
degli attaccamenti, delle capacità, delle forze, delle tristezze e una certa dose di
disponibilità. Se si pervenisse così a dilaniare questo spettro dell'Assemblea Generale a
vantaggio di una tale assemblea di presenze, se si pervenisse a sconfiggere la sempre
nascente tentazione dell'egemonia, se si cessasse di considerare la decisione come
finalità, ci sarebbe qualche occasione che si produca una di quelle prese di coscienza
collettiva, uno di quei fenomeni di cristallizzazione collettiva dove una scelta raggiunge
le coscienze, nella loro totalità, o solamente in parte.
Vale lo stesso per decidere le azioni. Partire dal principio che «l'azione deve decidere lo
svolgimento di un'assemblea», è rendere impossibile tanto l'accensione del dibattito
quanto l'efficacia dell'azione. Un'assemblea numerosa di persone sconosciute le une alle
altre si condanna a designare degli specialisti dell'azione, vale a dire a delegare l'azione
al loro controllo. Da una parte, i mandatari sono per definizione impediti nella loro
azione, dall'altra, niente impedisce loro di indurre in errore e mettere a rischio tutti.
Non bisogna porre una forma ideale all'azione. L'essenziale è che l'azione si dia una
forma, che sia lei a suscitarla, non a subirla. Questo suppone la condivisione di una
stessa posizione politica, geografica – come le sezioni della Comune di Parigi durante la
Rivoluzione francese – così come la condivisione di uno stesso sapere in circolo. Quanto a
decidere l'azione, il principio potrebbe essere questo: che ciascuno vada in ricognizione,
che si raccolgano le informazioni, e la decisione verrà da sola, prendendo noi piuttosto
che venendo presa da noi. La circolazione del sapere annulla la gerarchia, rende uguali
dall'alto. La comunicazione orizzontale, proliferante, è anche la migliore forma di
coordinazione delle differenti comuni, per finirla con l'egemonia.
Bloccare l'economia, ma misurare la nostra potenza
di blocco al nostro livello di auto-organizzazione
Alla fine di giugno del 2006, in tutto lo Stato d'Oaxaca, le occupazioni dei municipi si
moltiplicano, gli insorti occupano degli edifici pubblici. In certi comuni, vengono espulsi
i sindaci e vengono requisiti i veicoli ufficiali. Un mese più tardi, gli accessi a certi hotel
e a certi complessi turistici sono bloccati. Il ministro del Turismo parla di catastrofe
«paragonabile all'uragano Wilma». Qualche anno prima, il blocco era divenuto una delle
principali forme d'azione del movimento di rivolta argentina, con i differenti gruppi
locali intenti a portarsi reciprocamente soccorso bloccando questa o quella arteria,
minacciando permanentemente, con loro azioni congiunte, di paralizzare tutto il paese
se le loro rivendicazioni non fossero state soddisfatte. Una tale minaccia fu per lungo
tempo un potente strumento nelle mani di ferrovieri, tecnici dell'elettricità e del gas e
camionisti. Il movimento contro il CPE non ha esitato a bloccare stazioni, raccordi
periferici, fabbriche, autostrade, supermercati e persino aeroporti. Sono bastate non più
di trecento persone, a Rennes, per immobilizzare il raccordo per delle ore intere,
provocando quaranta chilometri di coda.
Bloccare tutto, ecco ormai il primo riflesso di tutto quello che si indirizza contro l'ordine
presente. In un'economia delocalizzata, dove le imprese funzionano a flusso continuo,
dove il valore deriva dalla connessione alla rete, dove le autostrade sono maglie della
catena di produzione dematerializzata che va, di esternalizzazione in esternalizzazione,
dalla fabbrica alla montagna, bloccare la produzione significa anche bloccare la
circolazione.
Ma non può accadere che si blocchi più di quanto non lo autorizzi la capacità di
rifornimento e di comunicazione degli insorti, l'auto-organizzazione effettiva delle
differenti comuni. Come nutrirsi una volta che tutto è stato paralizzato? Saccheggiare i
negozi, come è stato fatto in Argentina, ha i suoi limiti; per quanto possano essere
immensi i templi del consumo, essi non sono delle infinite dispense. Acquisire nel tempo
l'attitudine a procurare la propria sussistenza elementare implica l'appropriarsi dei mezzi
necessari alla loro produzione. E su questo punto, ci sembra del tutto inutile attendere
altro tempo. Lasciare, come oggi avviene, al due per cento della popolazione la cura di
produrre l'alimentazione per tutti gli altri è un'inettitudine storica, oltre che strategica.
Liberare il territorio dall'occupazione della polizia
Evitare il più possibile il confronto diretto
«Questo affare chiarisce come non abbiamo a che fare con dei giovani che reclamano
migliorie sociali, ma con degli individui che hanno dichiarato guerra alla Repubblica»,
faceva notare uno sbirro, colto da lucidità, a proposito delle recenti imboscate tese alla
polizia. L'offensiva mirata a liberare il territorio dall'occupazione della polizia è già
iniziata, e può contare sulle inesauribili riserve di risentimento che queste forze hanno
riunito contro di essa. I «movimenti sociali» stessi sono poco a poco stati conquistati
dallo scontro, non meno che i festaioli di Rennes, che durante il 2005 hanno affrontato
la CRS tutti i giovedì sera, o quelli di Barcellona che hanno recentemente, alla fine di un
botellion, devastato un'arteria commerciale della città. Il movimento contro il CPE ha
visto il regolare ritorno del cocktail molotov. Ma su questo punto, certe banlieue
rimangono insuperabili. Particolarmente in questa tecnica, che si perpetua ormai da
molto tempo: l'imboscata. Come quella del 13 ottobre 2006, a Epinay: verso le 23, una
squadra della BAC si dirige verso la banlieue in seguito a una chiamata che denunciava
un furto in una roulotte. Al loro arrivo, una delle squadre «si è ritrovata bloccata da due
veicoli piazzati di traverso sulla strada, e da più di una trentina di individui, armati di
spranghe di ferro e armi da fuoco corte, che hanno iniziato a gettare pietre contro l'auto
e utilizzato contro i poliziotti del gas lacrimogeno». In scala più piccola, si pensi ai
commissariati di quartiere attaccati durante le ore di chiusura: vetri rotti, macchine
incendiate.
È una delle conquiste degli ultimi movimenti che una manifestazione degna di questo
nome debba essere d'ora in poi «selvaggia», vale a dire non dichiarata alla prefettura.
Avendo la scelta del terreno, si farà attenzione, come fece il black bloc organizzato a
Genova nel 2001, di accerchiare le zone rosse, di evitare il confronto diretto, e
decidendo il percorso, di obbligare le guardie a seguire il tragitto voluto da noi invece di
essere, al contrario, costretti a muoversi dove vogliono gli sbirri, notoriamente
sindacalizzati e notoriamente pacifisti. Si vide in quel caso come un migliaio di persone
determinate abbia potuto far indietreggiare delle intere camionette di carabinieri, per
poi incendiarle. L'importante non è tanto essere armati in maniera migliore, quanto
avere l'iniziativa. Il coraggio non è nulla, la fiducia nel proprio coraggio è tutto. E avere
l'iniziativa, contribuisce.
Tutto incita, comunque, a considerare gli scontri diretti come punti di creazione di stallo
per le forze avversarie, permettendo di prendere tempo e attaccare altrove – anche
nelle vicinanze. Il fatto che non si possa impedire che uno scontro abbia luogo non vieta
di trasformare lo scontro in un semplice diversivo. Prima ancora che alle azioni, bisogna
concentrarsi sulla loro coordinazione. Infastidire la polizia, è far sì che essendo costretta
ad essere ovunque, essa non sia efficace da nessuna parte.
Ogni atto di disturbo rianima questa verità, enunciata nel 1842: «La vita dell'agente di
polizia è penosa; la sua posizione nel mezzo della società è tanto umiliante e
disprezzata quanto il crimine stesso [...] La vergogna e l'infamia lo circondano da ogni
dove, la società lo scaccia dal suo seno, lo isola come un pariah, gli sputa addosso tutto
il suo disprezzo insieme allo stipendio, senza rimorsi, senza rimpianti, senza pietà [...] il
distintivo da poliziotto che porta in tasca è un brevetto di ignominia».
Il 21 novembre 2006, i pompieri in manifestazione a Parigi, hanno attaccato la CRS a
colpi di martello, e ne hanno feriti quindici. Questo per ricordare che il fatto di «avere
la vocazione ad aiutare» non potrà mai essere una scusa valida per integrare la polizia.
Essere in armi. Fare di tutto per renderne l'uso superfluo.
Di fronte all'esercito, la vittoria è politica.
Non esiste un'insurrezione pacifica. Le armi sono necessarie: si tratta di fare di tutto per
renderne l'uso superfluo. Un'insurrezione è innanzitutto una presa d'armi, una
«permanenza armata», piuttosto che un passaggio alla lotta armata. Si ha tutto
l'interesse a distinguere l'armamentario dall'uso delle armi. Le armi sono una costante
rivoluzionaria, anche se il loro utilizzo è poco frequente, o poco decisivo, nei momenti
di grande cambiamento: 10 agosto 1792, 18 marzo 1871, ottobre 1917. Quando il potere
è già in un angolo, basta calpestarlo.
Nella distanza che ce ne separa, le armi hanno acquisito, questo duplice carattere di
fascinazione e di disgusto, che solo il loro maneggiamento permette di superare. Un
autentico pacifismo non può essere rifiuto delle armi, solamente del loro utilizzo. Essere
pacifisti senza poter far fuoco non è che la teorizzazione di un'impotenza. Questo
pacifismo a priori corrisponde a una sorta di disarmo preventivo, è una pura operazione
poliziesca. In verità, la questione pacifista non si pone in maniera seria se non per coloro
che hanno il potere di fare fuoco. In questo caso, il pacifismo sarà al contrario un segno
di potenza, poiché è solamente a partire da un'estrema posizione di forza che si è
liberati dalla necessità di fare fuoco.
Da un punto di vista strategica, l'azione indiretta, asimmetrica, sembra la più
vantaggiosa, la più adatta all'epoca: non si attacca frontalmente un esercito di
occupazione. D'altra parte, la prospettiva di una guerriglia urbana all'irachena, che si
infognerebbe senza possibilità di offensiva, è più da temere che da desiderare. La
militarizzazione della guerra civile, è il fallimento dell'insurrezione. L'Armata Rossa può
anche trionfare nel 1921, ma la Rivoluzione russa è già perduta.
Bisogna considerare due tipi di reazioni dello Stato. Una di palese inimicizia, l'altra più
subdola, democratica. La prima chiama una distruzione senza mezzi termini, la seconda
un'ostilità sottile, ma implacabile: essa non aspetta altro che arruolarci. Si può essere
sconfitti da una dittatura come dal fatto di essere ridotti a non potersi più opporre che
alla dittatura. La disfatta consiste tanto nel perdere una guerra quanto nel perdere la
scelta della guerra da portare avanti. Entrambi sono ipotesi del resto possibili, come
prova la Spagna del 1936: sia dal fascismo che dalla repubblica, i rivoluzionari furono
doppiamente sconfitti.
Dal momento in cui le cose si fanno serie, è l'esercito che occupa il terreno. La sua
entrata in azione sembra meno evidente. Ci vorrebbe, perché questo si realizzi, uno
Stato deciso a compiere un massacro, ipotesi che non si sventolerebbe se non a titolo di
minaccia, un po' come l'uso dell'atomica a distanza di mezzo secolo. Resta tuttavia il
fatto che, ferita da molto tempo, la bestia dello Stato è pericolosa. Resta il fatto che di
fronte all'esercito, ci vuole una folla numerosa, che invada i ranghi, che fraternizzi. Ci
vuole il 18 marzo 1871. L'esercito nelle strade è una situazione insurrezionale. L'esercito
entrato in azione, è la situazione che precipita. Ognuno si vede chiamato a prendere
posizione, a scegliere tra l'anarchia e la paura dell'anarchia. È in quanto forza politica
che l'insurrezione trionfa. Politicamente, non è impossibile avere ragione di un esercito.
Deporre localmente le autorità.
La questione, per un'insurrezione, è di rendersi irreversibile. L'irreversibilità è raggiunta
quando la si è conquistata, nella stessa maniera in cui l'autorità si conquista col bisogno
di autorità, nella stessa maniera in cui la proprietà si conquista con il gusto
dell'appropriazione, nella stessa maniera in cui ogni egemonia si conquista col desiderio
di egemonia. Questo perché il processo insurrezionale contiene in sé stesso la forma
della sua vittoria, o quella del suo fallimento. In fatto di irreversibilità, la distruzione
non è mai bastata. Tutto è nella maniera. Ci sono dei modi di distruggere che provocano
immancabilmente il ritorno di quello che si è annientato. Chi si accanisce sul cadavere
di un ordine costituito si assicura di suscitare la vocazione a vendicarlo. Così, dovunque
l'economia sia bloccata, dovunque la polizia sia neutralizzata, è importante mettere il
minor pathos possibile nel rovesciamento dell'autorità. Esse sono da deporre con una
disinvoltura e una derisione scrupolosa.
Alla decentralizzazione del potere risponde, in quest'epoca, la fine delle centralità
rivoluzionarie. Ci sono sicuramente ancora dei Palazzi d'Inverno, ma essi sono designati
piuttosto all'assalto dei turisti, che a quello degli insorti. Si può prendere Parigi, o Roma,
o Buenos Aires, ai giorni nostri, senza riportare la vittoria decisiva. La presa di Rungis
avrebbe certamente più effetto che quella dell'Eliseo. Il potere non si concentra più in
un punto del mondo, ma è questo mondo stesso, i suoi flussi e le sue strade, i suoi
uomini e le sue regole, i suoi codici e le sue tecnologie. Il potere è l'organizzazione
stessa della metropoli. È la totalità impeccabile del mondo del mercato, in ciascuno dei
suoi punti. Così, chi lo sconfigge localmente, produce attraverso le sue reti, un'onda di
choc di portata planetaria. Gli assalitori di Clichy-sous-Bois hanno raggiunto più di un
appartamento americano, tanto quanto gli insorti di Oaxaca hanno trovato dei complici
nel bel mezzo di Parigi. Per la Francia, la perdita di centralità del potere, significa la
fine della centralità rivoluzionaria parigina. Ogni nuovo movimento sorto dopo lo
sciopero del 1995 lo conferma. Non è più lì che sono sorte le condotte più audaci, le più
considerevoli. Per finire, è come semplice obiettivo di razzia, come puro terreno di
saccheggio e devastazione che Parigi si distingue ancora. Sono delle brevi e brutali
incursioni provenienti da altrove che si attaccano al punto di densità massima dei flussi
metropolitani. Sono degli strascichi di rabbia che lasciano delle tracce nel deserta di
questa abbondanza fittizia, per poi svanire. Verrà un giorno in cui questa spaventosa
concretizzazione del potere che è la Capitale troverà la sua completa rovina, ma sarà al
termine di un processo che sarà ovunque più avanzato rispetto a lì.
Tutto il potere alle comuni!
Nella metro non si trova più traccia dello schermo di timidezza che ostacolava
abitualmente i gesti dei passeggeri. Gli sconosciuti si parlano, non si passano più
semplicemente accanto. Una banda è in conciliabolo all'angolo di una strada, mentre in
dei presidi più vasti sui boulevard si discute con aria grave. Gli assalti si susseguono da
una città all'altra, da un giorno all'altro. Una nuova caserma è stata saccheggiata, e poi
bruciata. Gli abitanti sfrattati da un appartamento, hanno smesso di trattare con il
municipio: ci sono andati ad abitare dentro. In un accesso di lucidità, un manager ha
appena freddato, in piena riunione, un pugno di suoi colleghi. Alcuni fascicoli che
contengono l'indirizzo personale di alcuni poliziotti e gendarmi, nonché di alcuni
impiegati dell'amministrazione penitenziaria, sono appena stati trafugati, portando a
un'ondata senza precedenti di dimissioni precipitose. Nell'antica drogheria-bar del
villaggio si portano i beni prodotti in eccedenza, e ci si procura ciò di cui si ha bisogno.
Ci si riunisce anche per discutere della situazione generale, e del materiale necessario
per l'officina meccanica. La radio tiene gli insorti informati della ritirata delle forze
governative. Un razzo ha appena sventrato il muro di cinta della prigione di Clairvaux.
È impossibile dire se è un mese, o sono anni, ad essere passati dall'inizio degli «eventi».
Il Primo Ministro ha l'aria molto sola, con tutti i suoi appelli alla calma.


1 commento:

  1. Per capirci, posso dirvi che la mente cui si ispira il Comitato è praticamente quella del filosofo italiano Antonio Negri (ex Potere Operaio -Padova).

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.